Finanziere e uomo politico statunitense (Beacon, NewYork, 1892 - Bethesda, Maryland, 1949), sottosegretario distato alla Marina (dal 1940), ministro della Marina (1944), fu chiamato da Truman (1947) [...] a reggere il nuovo ministero della Difesa, nel quale si concentrò tutta l'organizzazione militare degli Stati Uniti. Fu sostenitore di una adeguata preparazione militare anche in tempo di pace. ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] decisi a mantenere un aspetto essenziale della sovranità di uno stato socialista, come la direzione pianificata dell'economia nazionale Europe, a cura di P. E. Zinner, NewYork 1956; The Soviet-Yugoslav controversy 1948-1958, a cura di R. Bass, E ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] per il trasporto delle navi tra i due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic age, NewYork ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò social and economic changes in the 1990s, ed. C. Balim, Leiden-NewYork 1995.
The Kurdish nationalist movement in the 1990s. Its impact on ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di morale (velo alle donne, proibizione di alcoolici, ecc.) e d'interpretazione della legge canonica sulla linea di rigore che era statadi non di rado utilizzato per apologhi di carattere sociale.
Bibl.: Bahman Maghsoudlou, Iranian Cinema, NewYork ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di F. Calderón e J. Dandler, La Paz 1986; J. M. Malloy, E. Gamara, Revolution and reaction: Bolivia 1964-1985, NewYork 1960 inizia a lavorare anche J. Sanjinés, che dopo il colpo distato del gen. R. Barrientos assume la direzione dell'IBC e realizza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] trad. it., La crisi della civiltà, Torino 1937); A. Tasca (pseud. di A. Rossi), La naissance du fascisme. L'Italie de 1918 à 1922, Parigi 1938; E. Lederer, The state of masses, NewYork 1940; E. Fromm, Escape from freedom, ivi 1941 (trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] pure la dottrina conserva il carattere di filosofia ufficiale distato, affiorano, anche se spesso ai orosz realisták, Budapest 1946, Torino 1950; M. Horkheimer, Eclipse of reason, NewYork 1947, trad. it. Torino 1969; M. Horkheimer, Th. W. Adorno, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dei paesi occidentali e della Iugoslavia per i turisti è stato raddoppiato (22 fiorini per 1 dollaro USA). Tale cambio ; E. C. Helmereich (a cura di), Hungary, NewYork 1957; Imre Nagy on communism. In defense of new course, Londra 1957; P. Fryer, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] politics, NewYork 1970 (trad. it., Roma 1976); B. Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica indegna schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...