Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] (Bianchi, Neri, Asiatici, Amerindi di lingua ispanica e relativi incroci) e la valorizzazione dei diversi apporti culturali rendono S. città cosmopolita per eccellenza, seconda, sotto questo aspetto, soltanto a NewYork. Il centro storico occupa l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] , meccaniche e chimiche. Turismo.
Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nome diNew Sarum, nel 12° sec. e si sviluppò Segretario diStatodi Elisabetta I (dal 1596) e poi di Giacomo I (1603), difese la casa regnante dall’influenza del conte di Essex ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] lasciare l'Italia e si stabilì a Londra, poi a NewYork (1940). Rientrato in Italia (1946), riprese l'attività politica classe dirigente (a cura di G. De Rosa, 1985); Opere scelte (6 voll., 1992). Nel 1954 è stato dato inizio alla pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - NewYork 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] . Dal luglio primo ministro, K. lottò contro le tendenze rivoluzionarie e favorevoli all'armistizio dei bolscevichi e il tentativo di colpo distato del generale zarista L. Kornilov. Mentre K. non volle prendere in considerazione la possibilità ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Statodi Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] . L’arte del regno di Benin si svolge a partire di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una maggiore stilizzazione. Al 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum; NewYork ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] . it. 1942), sorta di saggio autobiografico intriso di misticismo, scritto dopo un raid NewYork-Terra del Fuoco; Pilote trad. it. 1967); Écrits de guerre (1982). Nel 2007 è stato edito in Francia il volume Manon, danseuse et autres textes inedits ( ...
Leggi Tutto
Generale, ammiraglio e uomo distato inglese (Potheridge, Devonshire, 1608 - NewYork Hall, Essex, 1670). Si distinse in più azioni in Spagna e in Irlanda (1642-43); tornato in Inghilterra, passò (dal [...] , che riuscì a pacificare, acquistando grande popolarità. Alla morte di Cromwell (1658), appoggiò in un primo tempo R. Cromwell, , che era stata così ottenuta da M. mediante un pacifico compromesso. M. allora, carico di onori (duca di Albemarle, lord ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - NewYork 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario distato (1905-09). In tale veste dette [...] e stringendo con la maggior parte dei paesi europei trattati di arbitrato. Nel 1908 riuscì a ottenere dal Giappone il riconoscimento le sue energie alla fondazione Carnegie per la pace internazionale, di cui fu primo presidente (1910-25). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Clark, Missouri, 1893 - NewYork 1981). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni in Africa settentr. e quindi alla conquista della Tunisia e della Sicilia. Sbarcò [...] (6 giugno 1944) a capo di un'armata; più tardi fu nominato comandante di un gruppo d'armate, con cui si attestò sul Reno e operò l'accerchiamento a largo raggio della Ruhr. Dal 1949 al 1953 fu capo distato maggiore generale. Ha pubblicato un volume ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Berwick, Maine, 1740 - Durham, New Hampshire, 1795), delegato del New Hampshire al primo congresso continentale (1774). Maggior generale (1776), comandò l'esercito [...] -77 assunse il comando dell'ala destra dell'armata di Washington. Con 5000 uomini sconfisse a Newtown (ora Elmira, NewYork) le "sei nazioni indiane" (1779). Presidente dello stato del New Hampshire, presiedette (1788) la convenzione che ratificò la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...