ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] . Adler, nel 1966, in inglese. È stato attribuito a E. il frammento di un'altra lettera spedita dalla Palestina contenente varie ebraismo italiano, a cura di F. del Canuto, Roma 1984, p. 277; The Jewish Encyclopedia, V, London-NewYork 1903, p. 131; ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] era stato alla corte di Ferrara, fu padrino del figlio del B. battezzato nel luglio 1560 nella parrocchia di S anche B. Fontana, Renata di Francia, I, III, Roma 1889, passim; F. C. Church, The Italian Reformers 1534-1564, NewYork 1932, p. 316; E ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] da pensare che una predizione di A. fatta per un anno precedente sia stata tradotta in inglese e rielaborata di Bologna,I, Il medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,III, NewYork ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] altre opere di alchimia.
Presentato e raccomandato (4 nov. 1569)a Sir Wm. Cecil, segretario diStato, dal "Vidam 1874, pp. 142-163; L. Einstein, The italian Renaissance in England, NewYork 1907, pp. 191, 393; C. Read, Mr. Secretary Walsingham and ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] che L. sia stato il candidato proposto - o comunque approvato - dalla famiglia di Teofilatto, all'epoca pp. 65-75; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 1671; Diz. storico del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] spinto dalla sua ambizione) sia stato l'unico a opporsi all'elezione di Sergio; egli scese in campo Papato, a cura di Ph. Levillain, p. 643; Enc. cattolica, VI, col. 582; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, p. 209 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] di quel pontefice, il B., pur osservando che era stato dettato da uno statodi necessità, l'approvava, accusando la Compagnia di essere stata "causa di (1209-1927)..., in Franciscan studies; VIII, NewYork 1928, p. 551; Donato da San Giovanni ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] è certo che egli ne sia stato effettivamente l'autore.
Morì a S. Leonardo in fama di santità il 19 maggio 1309 Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, NewYork 1943, pp. XVIII, LXXIII, 96, 114-118, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] di sviluppo quella missione, e poi l'altra dell'Oregon, della quale nel 1850 fu fatto superiore, senza lasciare la precedente. Nel 1853 tornò in Europa a riferire sullo stato un'attività molto varia: nel 1855 a NewYork, poi a San Francisco, poi a ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] luglio 1323 o 1328, sono, allo stato della documentazione, incontrollabili.
La fama di A., senza dubbio vasta e profonda . 1154; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. XI, XIII s., XXXIII s., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...