PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 1513 (D’Elia, 1963). In seguito, al miniatore è stato riferito anche il trittico con la Vergine con il Bambino in NewYork 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] era stato condannato; e i rinnovati tentativi di conversione, nei quali si cimentò anche il nuovo arcivescovo di . Lea, The Inquisition in the SpanishDependencies, NewYork 1908, pp. 40 s.; S. Di Pietro, Inquisizione e Sant'Offizio inrelazione al ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] sino alla fine del secolo VIII, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89 Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dello stato della Chiesa, Torino 1987, p. 70; ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] in occasione della morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, NewYork ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] didi L. VIII è statadi Ottone, questi riprese la via dididi scelta del papa e dididi un privilegio all'abbazia di Reichenau e forse di altri al monastero didididi H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 129-150; Papsturkunden 896-1046, a cura didiNew ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] 42 or, c. 279m; Arch. diStatodi Firenze, Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze 1838-1865, Processi criminali, 1851, and America, in their behalf, NewYork 1853; T. Pietrocola Rossetti, Vita santa! Biografia di Rosa Madiai (I), in La ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] augustiniana, XXIII (1953), PP-91-101.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Fondo S. Giacomo degli Eremitani, ad annos;Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum,a cura di R. Arbesmann. W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. XI-XII, 1 120-122, 460 s.; I ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] con la dignità di nunzio (18 marzo 1852) e di arcivescovo titolare di Tebe. Prima di raggiungere la sua sede ebbe però l'incarico di una visita negli Stati Uniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a NewYork il 30 giugno 1853 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] alla direzione della stamperia.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Cremona, Libri e librai;F. Marcolini, Pistolotti pp. 9-11; J. Bloch., Venetian Printers of Hebrew Books, NewYork 1932, p. 18; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Cristina di Svezia, era stato da lei mandato a Roma per riferire la sua intenzione di -46; 2, pp. 515-18: L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, NewYork 1958, pp. 601, 642; VIII, ibid., pp. 179, 396 s.; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...