PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] artistico orvietano, XV (1959), pp. 3-42; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, p. 36; R. Manselli, L in honour of Christopher Brooke, a cura di D. Abulafi - M. Franklin - M. Rubin, Cambridge-NewYork 1992, pp. 208 s.; L. ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] di dieci anni per la stampa di incisioni e di libri (ibid., pp. 13 s.). Alcune perplessità sono statedi recente avanzate (Piazzi, 1985-86) sulla data di 245, nn. 130-136 (Ill. Bartsch, XXXVIII, NewYork 1983, pp. 152-158); G. Boffito, Frontespizi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] 1163, Pietro esprimeva forte preoccupazione per lo stato in cui versava la Chiesa romana di S. Maria in Saxia, deputata all’ Italien. Hundert Jahre Italia Pontificia, a cura di K. Herbers - J. Johrendt, Berlin-NewYork 2009, p. 352; Pope Celestine III ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di fisica, dall'elettricità alla botanica. Ansioso di un confronto diretto sulle scoperte intorno alle "arie", si affrettò a raggiungere J. Priestley a NewYork cremonese, fasc. Fores - Fustagni; Archivio diStatodi Milano, Autografi, cart. 129, fasc ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] del Trecento inducono a ritenere che il testo sia stato redatto proprio intorno al 1300.
Il Liber de moribus Dominican bibliography and book of reference 1216-1992, a cura di Ch.R. Auth, NewYork-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] comunale degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Vaticano, 273; The Catholic Encyclopedia..., a cura di C. Herbermann et al., IX, NewYork 1934, p. 191; P. ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] contesta infatti al Willaert d'esser stato il primo a valersi di quel tipo particolare di doppio coro (coro spezzato in di Treviso (1300-1633), Vedelago (Treviso) 1954, pp. 67, 75 ss., 82, 86-88, 103, 209; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Stato della Chiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S. Angelo di and gain, London-NewYork 1866, pp. 423 ss.; Luca di S. Giuseppe, Vita di p. D. della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] catechismo di J. Ponet, da usare evidentemente nella Chiesa riformata italiana in cui sembra fosse stato riammesso s., 297, 307 ss.; R. Simonini, Italian scholarship in Renaissance England (1952), NewYork-London 1969, pp. 7, 19, 23, 37, 57, 59, 105; ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] di numero, e concesse il convento agli osservanti di E.: cfr. ibid., p. 958; ilnome non risulta pero in J. R. H. Moorman, The franciscan houses, NewYork partecipato, mentre sembra meno probabile che sia stato con Alberto da Sarteano - come si afferma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...