JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] e Zumkeller), risulta Jakob von Bern. Stralci di questa traduzione sono stati pubblicati da R. Röhricht - H. Meissner ., in Die deutsche Literatur des Mittelalters, Verfasserlexikon, IV, Berlin-NewYork 1983, pp. 447 s.; J. Richard, Les relations de ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cc. 175v-179v) e la Relatione sullo stato presente della christianità di Pera… (Cervellini, 1912); al prefetto della A.E. Siecienski, The Filioque. History of a doctrinal controversy, NewYork 2010, ad ind.; D. Harai, Una chaire aux enchères. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] F. e il segretario diStato F. Barberini); Ibid., di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, I, Città del Vaticano 1954, pp. 282 s., n. 1; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, NewYork ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] p. 270), è stato interpretato in modo diverso dalla storiografia: Huelsen (Chiese di Roma, p. 322) , II, pp. 36 s.; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter im Vatikan (11.-13. Jahrhundert), Berlin-NewYork, 2011, p. 413. ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] era statodi storia della scienza, VIII (1927), n. 2, pp. 17-39; J. Daujat, Origines et formation de la théorie des phénomènes électriques et magnétiques, Paris 1945, pp. 190-204; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, NewYork ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] sezione di Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. diStatodi Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, n. 179; 1907, n. 503; necr., E. P. è morta, in Il Mattino, 17-18 maggio 1918; E. P. Reported as Dead in Rome, in NewYork Times ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] stata canonicamente regolare e deve aver preteso, inoltre, di non essere stato a conoscenza di un divieto relativo alle investiture da parte di J. Vogel, Gregor VII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-NewYork 1983, pp. 38 s., 89, 110, 144-148, 160 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] di cui, allo stato attuale, è difficile verificare la fondatezza. Di fatto, in quell'anno Domenichelli, eletto commissario di . Carmody, The Leonine union of the Order of friars minor, NewYork 1994, pp. 62-64; C.M. Grafinger, Der Studienaufenthalt ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-NewYork 1953, p. XXIII; D. Mansilla, La LXXVI (1961), pp. 654-658; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, p. 314; Councils and ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] G. Casalis (Dizionario geografico-storico... degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, IV, Torino 1837, p. s.; H. C. Lea, Material toward a history of witchcraft, a cura di A. C. Howland, NewYork-London 1957, 1, pp. 366 s.; R. De Maio, Il Savonarola e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...