PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] delle strutture civili ed ecclesiastiche locali: Berardo era stato vescovo aprutino dal 1115 al 1122, Oderisio giustiziere ), Frankfurt am Main-Bern-NewYork 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] s; G. Pilati, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli. Profilo dello sviluppo della teoria attraverso le fonti e la bibliografia, Roma-Parigi-Tournay-NewYork 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di liberarsi di lui aggregandolo come cappellano al corpo di spedizione inviato al Nord per difendere i confini dello Stato. Il G., di e in Canada tenendo un ciclo di conferenze (Father Gavazzi's Lectures, NewYork 1853) che entusiasmò i protestanti ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] aderendo alla politica papale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 58; Archivio Mansi, pp. 212-234; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork 1902, ad indicem; D. Hay, Polydore Vergil, Oxford 1952, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] in La badia di S. Giustina. Cenni storici-artistici, Padova 1943, pp. 64-67; J.K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. Sanctae Iustine de Padua, conservato in Arch. diStatodi Padova, Congregazioni soppresse, S. Giustina, b ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Agrippinae 1551, p. 994).
Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito il prologo in Haskins, 1924, pp. 217 s. Didascaliae. Studies in honor of Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, NewYork 1961, pp. 409-424; S. Collin-Roset, Le Liber ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Tuscie), cc. 1-46 (altro esemplare in Archivio diStatodi Firenze, Capitoli, XXXVIII, cc. 1-41), p. 184; L. Oliger, Peter of Aquila, in Catholic Encyclopaedia, XI, NewYork 1911; L. Meier, De schola franciscana Erfordensi sec. XV, in Antonianum, V ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani, Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-NewYork 2007; inoltre F. Jankowiak, La curie romaine de Pie ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] un suo soggiorno alla corte di Cleve, dove era stato chiamato a prendere parte, in qualità di esperto, a un processo . inglese di E.A. Ashwin dell'ed. 1608, a cura di M. Summers, London 1929 (ristampe: London 1970, NewYork 1970, NewYork-Dover-London ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] , in Riv. critica di storia della filos., XXVII (1972), pp. 223-228; R. Lemay, The fly against the Elephant: Flandinus against Pomponazzi on fate, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of P. O. Kristeller, NewYork 1976, pp. 70 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...