GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] a Reuchlin, e il G. e Questenburg erano stati incaricati di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una the court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, NewYork-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] stato tramandato in un codice della Biblioteca universitaria di Uppsala, proveniente dal monastero brigidino di J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, NewYork 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. ( ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] in stretto contatto con Roma che il Consiglio diStato si pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’ and the world in the Safavis Age, a cura di W. Floor - E. Herzig, London-NewYork 2012 (in particolare S. Subrahmanyam, An Infernal Triangle..., ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sì anche per rispetto delli Superiori", dallo statutodi San Ginesio, che Alberico aveva riformato nel 1577 experimental science, VI, NewYork 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in Baviera, per l'ultimo anno di noviziato. Lì ebbe la comunicazione che era stato finalmente scelto per le missioni. Ma 4, pp. 15-26; A. N. Clark, Father Kino Priest to the Pimas, NewYork-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J. Fox, Father Kino ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] lasciato incompiuto dal gesuita portoghese Tomás Pereira, sarebbe stato pubblicato nel 1713 e poi nel 1773 nella Tronto, a cura di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. Irving, Colonial counterpoint: music in early modern Manila, NewYork-Oxford 2010, pp. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] padroado era stato concesso da di Napoli e Terra di Lavoro. Appunti biografici, Napoli 1893; E.S. Purcell, Life of cardinal Manning, London 1896; The rise and progress of the Province of St. Joseph of the capuchin Order in the United States, NewYork ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] il 10 ag. 1764.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Univ. di Roma, Registra doctorum 1712-1729, vol. 254, f. .; A. G. Martimort, L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie, Paris-NewYork 1961, pp. 248, 301, 437, 448, 451, 467, 504, 515, 552 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Maria Maggiore, sarebbe stato frutto di tale intervento e dunque, in ultima analisi, dell'influenza di Massimo il Confessore.
Berücksichtigung der Privilegierung von St.- Maurice d'Agaune, Berlin-NewYork 1975, pp. 12-23 e passim; P. Conte, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] prossima rimozione dell'arcivescovo eletto Tedaldo, che sarebbe stato estromesso dalla carica così come "Petr[us] duos von seinen Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-NewYork-München-Berlin 1997, pp. 9, 11, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...