FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] ha titolo di beato e le sue reliquie sono ancora venerate.
Fonti e Bibl.: Per un panorama completo delle fonti e della bibliografia è d'obbligo il riferimento a W. Eckermann, A. F., in Theologische Realenzyklopädie, IV, Berlin-NewYork 1979, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . era già morto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Pergamene della Curia arcivescovile di Capua, nn. 23 (già 990), 54 (già während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-NewYork 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] analisi della natura degli scritti di G. compiuta da Z. Kaluza (1987) è stato possibile accertare che egli fu baccelliere some one hundred manuscripts of the Vaticanus Latinus Collection, Leiden-NewYork-Köln 1996, pp. 196, 199; A. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . XV-XVII (cfr. Vian, p. 190). Sono stati pubblicati da G. Menge nella Bibliotheca franciscana ascetica Medii Aevi Giles of A., companion of saint Francis, NewYork 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] stato uno scolaro del liceo bolognese, Guido da Pesaro, detto Postumo, per vendicarsi di essere stato Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,NewYork 1941, V, pp. 42 s., 49-65, 234, 580, 671 s., 676; ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] o fosse stato addirittura alla guida, della schola cantorum lateranense. Al di là di tale s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, pp. 78 s.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, coll ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Mittelalter, in Theologische Realenzyklopädie, I, Berlin-NewYork 1977, pp. 91 s.; N. Kamp, Vescovi e diocesi dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] origins of the signorie, NewYork 1965, pp. 209-219; P. Partner, The lands of St. Peter. The Papal State in the Middle Ages Albano (1366-1388), ibid., pp. 59-63; N. Galassi, Figure e vicende di una città, Imola 1984, pp. 488 s., 560-565; M. Hayez, L ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] città di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno Fino nel 1566, egli sarebbe stato nipote die auswärtigen Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-NewYork-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, L’Église romaine de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] sacra rappresentazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. diplomatico, Pergamene per fondi, di s. G. e s. Eufrasia, a cura di A. Bonfadini, Bologna 1878, pp. 1-67; H.-Ch. Lea, A history of the Inquisition in the Middle Ages, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...