Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605). A Documented Study, NewYork-London 1981; S. Macioce, Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990; M. Beltramme, Le teoriche del ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] per la ragione che 'tutte le cose furono fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è uomo per la ragione liturgica in onore di sua Eminenza il Cardinale Giacomo Lercaro, I, Roma-Paris-Tournai-NewYork 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] de' Medici del 28 giugno, da Roma, in Archivio diStatodi Firenze, Carteggio Mediceo avanti il Principato, filza 117, nr. ), NewYork 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco di Roma, Milano 1981, e A. Frediani, Il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sistema la loro fisionomia fondamentale, siano statedi gran lunga la principale fonte giuridica nell book of Ben Sira in modern research, edited by Pancratius C. Beentjes, Berlin-NewYork, W. de Gruyter, 1997.
Boecker 1976: Boecker, Hans J., Recht ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia in history, in Theories of history (a cura di P. Gardiner), NewYork 1959.
Jay, M., The dialectical imagination, Boston ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] rimane niente: a questo dio, che si trova in uno statodi 'non ancora esistente', viene assegnato un ambiente primitivo, un 24-26) Wien, 1989, hrsg. Christian Neugebauer, Frankfurt a. M. - NewYork, P. Lang, 1991.
de Buck 1935-61: Buck, Adriaan de, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , J. M. Ludlow) e in Francia (A. Monod), per estendersi nel Novecento agli Stati Uniti (W. Rauschenbusch, A theology for social gospel, NewYork 1917); un centro di socialismo religioso si formò anche in Svizzera (H. Kutter, L. Ragaz). In Germania il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., di E. Schreiber, Stuttgart 1965.
Apocalypse Cloisters, a cura di F. Deuchler, J.M. Hoffeld, H. Nickol, NewYork 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] data compresa tra il 64 e il 67 e sia stato sepolto in quella città sembra indubbio. Si esaminino le testimonianze a cura di C.P. Thiede, Wuppertal 1987.
R.J. Bauckham, The Apocalypse of Peter: An Account of Research, Berlin-NewYork 1988 (Aufstieg ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] e l'Oriente cristiano, ivi 1961.
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, pp. 265-360.
Leo XIII and the Modern World, a cura di E.T. Gargan, NewYork 1961.
J.J. Thierry, La vie quotidienne au Vatican au temps de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...