Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 498, quando sia Simmaco che Lorenzo erano stati eletti alla carica di vescovo di Roma. La doppia elezione rifletteva, tra le Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-NewYork 1974, p. 697).
G.B. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] gli eletti nell'atto di accedere, nei loro corpi risuscitati, allo statodi completa perfezione. D Bynum, The Resurrection of the Body in Western Christianity, 200-1336, NewYork 1995; C. Trottmann, La vision béatifique des disputes scolastiques à sa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] re per non rinviare il colloquio e sarebbe stato testimone di un evento miracoloso che, stando sempre alla di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-NewYork 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Untersuch. zur Naturphilosophie des 14. Jahrhunderts, Leiden-NewYork-København-Köln 1991, in partic. pp. 11-34 (per la biografia), pp. 343-351 (per la bibliografia); R. Lambertini, La proprietà di Adamo. Stato d'innocenza ed origine del dominium nel ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in P.L., Gelasio I, in B.S., VI, coll. 90-3.
Theologische Realenzyklopädie, XII, Berlin-NewYork 1984, s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H. ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] , The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early Renaissance, di (aprile 769), pp. 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] tentativo di riconsiderare criticamente la figura e la vicenda della C. è stato compiuto da P. H. Labalme, Women's roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case, in Beyond their Sex. Learned Women of the European Past, NewYork-London 1980 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 869, cc. 161r-163v; 1288, cc. 124ra-125vb; Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, G.401, cc. 26v-28r, 41v-42r Franciscalium, St. Bonaventure-NewYork 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] ufficiale, le 100 libbre d'oro che gli erano state promesse da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio di P. Delogu, Firenze 1998, pp. 81-5. N. Del Re, Sergio I, in B.S., XI, coll. 873-75; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Eusebio (Firenze, Biblioteca nazionale, B.R. 40), già ricondotti ad ambito ferrarese da Muzzioli.
Tra il 1461 e il 1464 De Marchi collocava anche l'intervento su altri due codici: il Missalis secundum consuetudinem Romanae Curiae (NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...