Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] pertanto dovrà considerare l'eventualità che la malattia sia stata causata da un dispiacere affettivo o da una perdita Didascaliae, Studies in Honor of Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, NewYork 1961, pp. 425-447
Id., Michael Scot, London 1965 ( ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] cura di P. Macry e A. Massafra), Bologna 1994, pp. 205-231.
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, London-NewYork 1992.
Holbach, P.H.D. d', Éthocratie ou le gouvernement fondé sur la morale (1776), Paris 1967.
Jemolo, A.C., Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...]
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica science and medicine in the sixteenth and seventeenth centuries, NewYork, Science History Publications, 1977, 2 v.
Dooley 2002 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] costituiscono, se lo permette lo statodi conservazione - un'unità di significato: trattarli separatamente è pertanto Romanico spagnolo, come il c. del sec. 12° di San Salvador a Fuentes ora a NewYork (Metropolitan Mus. of Art). I c. bronzei che ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] un importante sinodo nel quale è probabile che U. sia stato scomunicato o colpito da altre misure (M. Stoller, Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] la cui autorità era statadi recente riconosciuta come unica e suprema da tutte le tribù croate. In una serie di lettere inviate a Branimir Karl Hauck zum 75. Geburtstag, a cura di H. Keller-N. Staubach, Berlin-NewYork 1994, pp. 383-402.
C. Gnocchi, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] nn. 208, 520, 1240; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, V, Il carteggio degli Anziani(1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, nn. and Canada, NewYork 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. Bernardino ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello statodi in Byzantium under the Comneni , 1081-1261, Cambridge-London-NewYork 1995, pp. 263-382; R. Morris, Monks and Laymen ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio diStatodi Parma, Mappe e disegni, IX, di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino 1995; The Dictionary of art, XIII, London-NewYork ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] e cfr. p. 10 n. 9 per un codice dell'Arch. diStato dell'Aquila; nel codice Casanatense 753 ff. 53r-69r) e reportationes varie Order..., London-NewYork 1968, pp. 481 ss., 494, 519 n., 522; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...