Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] latino, a partire dal 12° sec., era stata veicolo, dopo secoli di oblio, del ritorno dell’astrologia in Occidente.
time, ed. P. Zambelli, Berlin-NewYork 1986.
G. Bezza, Commento al primo libro della “Tetrabiblos” di Claudio Tolemeo, Milano 1990.
G. ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] hrsg. von A. von Stockhausen, H.C. Brennecke, Berlin-NewYork 2010, pp. 63-83.
2 Cioè la prima delle tre lettere via dall’affermazione dello stesso testo secondo cui il Figlio di Dio, prima di essere stato generato o creato, non esisteva.
21 Cfr. H.G ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] non stabilisce un nesso causale, perché molteplici sono stati i fattori che hanno condotto alla società capitalistica Modern sociological theory in continuity and change (a cura di H. Becker e A. Boskoff), NewYork 1957, pp. 133-185.
Bellah, R.N., ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] una nuova condizione dominata dall'azione dello Spirito Santo, uno statodi perfezione di vita cristiana precedente la fine del mondo. Prima dell' Perspektiven im Mittelalter, a cura di J.A. Aersten-M. Pickavé, Berlin-NewYork 2002, pp. 525-544. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] segnata dalla necessità di assorbire dai vari Stati preunitari le vicende di minoranze locali ma . Burgwyn, Empire on the Adriatic: Mussolini’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, NewYork 2005.
22 P.A. Carnier, L’Armata cosacca in Italia, Milano 1990; ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato postumo nel 1562 a Roma (Paolo Manuzio), a Venezia la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, I-III, Roma 2011-14, ad indicem.
M. Haile, Life of R. P., NewYork 1910; G ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Per quanto riguarda invece l’eutanasia, i Paesi Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale autonomy. Patients, doctors, and medical decisions, NewYork 1998.
Persona e danno, a cura di P. Cendon, Milano 2004.
I.R. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] vacantibus locis et plenis, IV, 22). È stato ipotizzato che l'origine di questa teoria dei luoghi pieni e vuoti sia un as an enemy according to ancient Egyptian conceptions, 2. ed., NewYork, Arno Press, 1977 (1. ed.: Leiden, 1960).
Zibelius-Chen ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] of the Church,a cura di L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, NewYork-London 1961, passim; B. al Rösler (per i quali si rimanda all'Orlandi e al Levasti) è stato maggiormente dibattuto il ruolo del B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Third Reich, NewYork 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in , Bologna 1982).
Pasquinelli, C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986, pp. IX-XXXII ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...