URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] primi atti si intravede il desiderio di portare a compimento quanto era stato avviato da Gregorio XI, non ., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] pubblica con funzioni antiereticali introdotte negli statutidi taluni comuni dell'Italia settentrionale alla Ch. Lea, A History of the Inquisition of the Middle Ages, II, NewYork 1888 (riprod. anast. ivi 1955).
J. Guiraud, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi, a cura di U.-R. Blumenthal, in The Early Councils of Pope in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, NewYork 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, La ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] si basa su un codice di condotta adattato allo statutodi ciascuna delle quattro componenti della comunità tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), NewYork-London 1958, pp. 37-92.
Bhattacharya, B.C., The Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] e il Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua tutela temporale Reinhardt, Münster 1952, pp. 169-193 (poi in Id., SelectedStudies, NewYork 1965, pp. 264-283, e in Stupor Mundi, pp. 296 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1981, pp. 57-79.
‒ 1996: Grant, Edward, The foundations of modern science in the Middle Ages. Their religious, institutional, and intellectual contexts, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello Statodi Qin alla vigilia della fondazione dell'Impero (239 Neo-confucianism and China's evolving political culture, NewYork, Columbia University Press, 1977.
Robinet 1991: ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , 23; Dt. 4, 16-18; 5, 8) ed è stata considerata di tale importanza da essere inclusa nel Decalogo. Il comandamento, il secondo per Images. Studies in Art and the Hebrew Bible, a cura di J. Gutmann, 2 voll., NewYork 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] intrattiene con Dio; ma la destinazione che gli è stata assegnata non è solo spirituale, bensì anche mondana e , a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Bibliografia
L. Thorndike, A history of magic and experimental science, 5° vol., NewYork 1941.
D. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] in un trittico del sec. 6° (NewYork, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di Paolo insignito del libro, in una statuetta metallica base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che esse fossero parte di un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...