Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] questa leggenda Costantino sarebbe statodi stirpe imperiale. Non solo lui stesso sarebbe stato già dall’inizio in di A. Pertusi, Città del Vaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. Thurn, (CFHB, 35), Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in relazione a un punto di riferimento esterno). Ma se niente di ciò che è stato creato è perfetto, allora il 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi-tychonic world systems, NewYork, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] giorno. Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono anche : Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] fatto in uno spontaneo linciaggio nei confronti di chi era stato oggetto del favore dell'odiato imperatore defunto .S., III, coll. 681-89.
Theologische Realenzyklopädie, VII, Berlin-NewYork 1981, s.v., pp. 559-63.
Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] quanta sia irresistibilmente spinta verso uno statodi cose preordinato, armonioso e perfetto. , A., Fuori dell'Occidente, Torino 1992.
Berdjaev, N., Russkaja ideja, NewYork 1946 (tr. it.: L'idea russa, Milano 1992).
Buber, M., Pfade ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ; / la vita beata accoglie coloro che non una sola volta sono stati generati. // Né il numero dei suoi peccati o la loro gravità in Essays in Honor of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, NewYork 1961, pp. 291-302 (ristampato in Id., Studies in ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] proveniente da un evangelistario realizzato sempre nella scuola di Ada, è stata recentemente messa in dubbio (Mayr-Harting, 1992).Fra Manuscripts, a cura di T.F. Mathews, R.S. Wieck, cat. (NewYork-Baltimore 1994), NewYork 1994; S. Tsuji ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 2, p. 55), secondo cui la Sacra Famiglia sarebbe stata invece accompagnata da tre giovani e da una fanciulla, fu Studies in art and the Hebrew Bible, a cura di J. Gutmann, NewYork 1971; R. Stichel, Ausserkanonische Elemente in Byzantinischen ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] onda di una violenta reazione sociale a questa integrazione, erano stati formulati quegli statutidi Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the European Jews, NewYork 1985 (trad. it. La ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 1762, pp. 202-346; Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], a cura di A. Thiel, I, Brunsbergae 1867 (rist. anast. Hildesheim-NewYork 1974), pp. 639-738; le epistole 1, 5 e 6 sono state edite da Th. Mommsen in Acta Synhodorum habitarum Romae a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...