GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] le esequie del duca. Rinunciando alla reggenza dello Statodi Sabbioneta, che teneva da dieci anni, si concentrò Brown, p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a NewYork, coll. privata Rosenberg & Stiebel Inc ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] -1972), a cura di J. Metzler, I, 1-2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1971-73.
Sulla questione dei "riti cinesi" cfr. i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, NewYork 1929.
F ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Giuda Gesù, nel testo pubblicato nel 2006, dice: «Ti è stato detto tutto. Leva gli occhi e osserva la nube e la di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. A memory mutates, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] del settenario isidoriano. La posizione di Eriugena è stata ripresa da Remigio di Auxerre, il cui commento a Marziano philosophie?, in: Hadot, Ilsetraut, Simplicius. Commentaire sur les Catégories, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1990, 2 v.; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e, per così dire, dalle origini del genere umano, è stato distrutto. Sempre da allora, inoltre, la nazione dei giudei diventò di Storia del Cristianesimo, 6 (2009), pp. 417-434; M. Willing, Eusebius von Cäsarea als Häreseograph, Berlin-NewYork 2008 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] fa pensare che la sua morte sia già avvenuta. Callisto era stato ucciso in un tumulto e la fama popolare lo considerava martire. für Luise Abramowski zum 8. Juli 1993, a cura di H.Ch. Brennecke et al., Berlin-NewYork 1993, pp. 87-123; R.M. Hübner, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero, sono state spesso sottolineate le sue doti di sistematicità, di precisione e di super primum et secundum Sententiarum, a cura di A.D. Trapp - V. Marcolino, I, Berlin-NewYork 1981, pp. XI-XVII; W.J. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] , è che l’avvento di una scienza di processo anziché distato, di divenire anziché di essere, con il suo ed. G.D. Alles, London-NewYork 2007.
G. Filoramo, Introduzione a Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] - appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine francescano Michele da Cesena poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, NewYork 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] new religion.Questa osservazione vale ancor più per i tipi ideali definiti da Troeltsch. È vero che una setta come quella dei testimoni di Geova è stata to the new religious movements, London-NewYork 1985.
Bednarowski, M.F., New religions and the ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...