Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] . XVI avevano criticato questo statodi cose. La riforma cattolica, alla quale rimane legato il nome di san Pio V, aveva cura di H. B. Meyer), Innsbruck-Wien-München 1970, pp. 55-74.
Schall, J. V., Play on! From games to celebration, NewYork 1972 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nome cristiano». Malgrado gli sforzi della Segreteria diStatodi dare a questa lettera apostolica «la maggiore la visita alla sede dell’Onu a NewYork in occasione del ventesimo anniversario di fondazione. Nel discorso pronunciato in francese ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Theologische Realenzyklopädie, XIX, Berlin-NewYork 1990, pp. 732-761.
100 Cfr. F. Cardini, Gilberto di Tournai. Un francescano predicatore della da Bernardo quale salvezza per i vari stati del mondo».
136 Opere di San Bernardo, cit., I, Trattati, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Lorentino e Pergentino ad Arezzo (NewYork, W. Randolph Hearst Coll.).Nel suo desiderio di unione con Dio, il trasmettevano il dogma nella sua essenza. Tale aspetto del loro messaggio è già stato più volte osservato (Mâle, 1908; Benz, 1934, p. 41; ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] review", 1959, XXIV, pp. 3-15.
Wilson, B.R., Introduction, in Patterns of sectarianism (a cura di B.R. Wilson), London 1967, pp. 1-21.
Wilson, B.R., Religious sects, London 1970.
Yinger, J.M., Religion, society and the individual, NewYork 1957. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] tali gruppi, se mai sono esistiti, siano stati fatti eseguire da Arcadio (395-408) o di Lione, Contro le eresie e altri scritti, a cura di E. Bellini, G. Maschio, Milano 1997; D. Wanke, Das Kreuz Christi bei Irenäus von Lyon, Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] XIX l’idea di trovare formule per verificare preventivamente lo statodi salute di chi intendeva procreare a cura di M. Girardet-Sbaffi, Milano 1970, pp. 117-176); G. Grisez, Abortion: the Myths, the Realities, and the Arguments, NewYork 1970; ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del mitraismo, con cui talora è stato confuso, si tratta di un culto ufficiale e pubblico, che Divinity in the Ancient World, ed. by B. Nevling Porter, Bethesda-NewYork 2000; L’“Uno” e i “molti”. Rappresentazioni del divino nella Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , se il numero de’ Vescovi Italiani non fosse statodi gran lunga maggiore a quello de gli altri Regni»14 Witch. The System of the Sacred in Early Modern Terra D’Otranto, Manchester-NewYork 1992 (trad. it. Il vescovo e la strega. Il sistema del ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] frequenti visite13. Nel 1840 i Gesuiti erano stati presi di mira nei tumulti e i professori persino di S. Bonaventura dei Frati Minori Conventuali in Roma, Roma 1964; G.C. Alston, s.v. The Benedictine Order in The Catholic Encyclopaedia, II, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...