WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] dal sayyid Aḥmad (nato nel 1786 a Rāi Barēlī nello statodi Oudh e morto nel 1831), che si era imbevuto delle idee , Londra 1929 (storia dalle origini); A. Musil, Northern Neǧd, NewYork 1928, pp. 256-304 (storia); R. Hartmann, Die Wahhābiten, ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] problema delle ''origini'' è stato piuttosto trasformato nell'esigenza di precisare le multiformi dottrine, anche 1959; R. M. Grant, Gnosticism and early christianity, NewYork 1959 (19662); C. Colpe, Die religionsgeschichtliche Schule, Gottinga ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] della posizione metodologica che si ritiene di assumere come la più adeguata allo statuto scientifico della s. r. e, ; J. N. Yinger, The scientific study of religion, NewYork 1970; J. Maître, Sociologie religieuse et méthodes mathématiques, Parigi ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] tale organizzazione ha promosso anche centri di studio in paesi occidentali, quali gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Francia Komakoti Pitha, a cura di V. Raghavan, Madras 1973; Who is Guru Maharaj Ji?, a cura di Ch. Cameron, NewYork 1973; A. J. G ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] secondo i quali Ahriman sarebbe stato creato da Ōhrmazd in un momento di dubbio (Sshahrastanis Religionsparteien und Journal Asiatique, 1929, pp. 193 segg.; W. Jackson, Researches in Manichaeism, NewYork 1932, p. 8; C. Clemen, op. cit., p. 196 seg. ...
Leggi Tutto
PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] stato libero docente. Ha quindi insegnato alle università di Wuppertal, Magonza e Monaco; qui è attualmente professore di teologia sistematica e direttore dell'Istituto di , J. B. Cobb, Theology as history, NewYork 1967; W. M. E. Logister, De ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] 1923. Professore di mistica ebraica e Kabbalà all'università ebraica di Gerusalemme (1933-65), è stato dal 1962 zur Gegenwart, Lipsia 1927; Major Trends in Jewish Mysticism, NewYork 1941 (trad. it., Le grandi correnti della mistica ebraica, ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] a indovini, cartomanti, veggenti e simili come nella NewYorkdi oggi!». La magia non è un fenomeno esclusivamente primitivo la morte di una persona schiacciata dal crollo di un granaio è stata causata dal fatto che le travi erano state indebolite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Chiesa e contro il Papa in Italia, tutto è stato rovesciato […]. Non mancheranno altre pene. Ma intanto bisogna will be called John. A biography of pope John XXIII, NewYork 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Il primo tema studiato è l'organizzazione dei saperi e lo statutodi una scienza dell'anima. Pietro afferma che nel discutere dell . Geistige Wurzeln und Soziale Wirklichkeit, a cura di A. Zimmermann, Berlin-NewYork 1989, pp. 1-18; J. Antunes, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...