Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] gemelle diNewYork e il duro impatto dell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica la cultura della storicità, Roma 1986.
37 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino 1955, 19785, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] : the rise of regional economies, NewYork: Free Press, 1995 (tr. it.: La fine dello Stato-nazione. L'emergere delle economie regionali, Milano: Baldini & Castoldi, 1996).
Orywal, E. (a cura di), Die ethnischen Gruppen Afghanistans. Fallstudien ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] statodi frammento. Altre interessanti creazioni plastiche di piccolo formato, sono le terrecotte di Medma , Berlino 1934, p. 5, 10. Oinochòe diNewYork: O. Brendel, in Am. Journ. Arch., xlix, 1945, p. 519. Hydrìa di Atene: K. Schefold, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è stati, O ce n'è di rimpiattati" (p. 217). La tipologia di questa fiaba rientra in quella e installata nella baia diNewYork nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] stato ordinato sacerdote e in quella circostanza ottenne il titolo di cardinale prete di S. Marco, e forse anche il diritto di godere degli introiti del titolo di per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum diNewYork.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] anche il voluminoso registro di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente da Giovanni. IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 93-95; New Catholic Encyclopedia, VI, coll. 31 s.; Lexikon der cristlichen Ikonographie, V ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] di Carlo il Temerario, Margherita diYork, una cattedra di filosofia nella stessa Università, di A.: il riordinamento dello Stato della Chiesa con la grave The Hadrian VI Codex. A New Codicological Description, "Ephemerides Theologicae Lovanienses ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] di pontificato iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), in India (2-5 dic. 1964), a NewYork espressa dai viaggi era stata al centro dell'enciclica ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Starzeddeln, Prussia, 1886 - Chicago 1965). Prof. di teologia in diverse università tedesche e statunitensi, T. è considerato uno dei maggiori teologi del suo tempo. Il suo pensiero, [...] nel 1929 la cattedra che era statadi M. Scheler e da dove dovette allontanarsi nel 1933 per aver sostenuto la tesi del socialismo cristiano. Trasferitosi in America su invito di R. Niebuhr, insegnò teologia a NewYork (fino al 1955), alla Harvard ...
Leggi Tutto
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo superiore di saggezza propugnata dalla Società teosofica fondata a NewYork nel 1875 sulla base degli scritti di E.P. Blavatskij, prima segretaria ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...