FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] ; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann-W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. 175, 413 s., 468 n , 172, 175, 179, 181, 220, 247, 264; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 63, 72 n., 97-104 ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] di rettore dell'università ducale e del collegio di S. Carlo. Chiamato a sollevare il collegio dallo statodi pp. 121-129; Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, pp. 368, 371; Dict. of sc. Biogr., NewYork 1971, III, p. 425. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] , pp. 328-29.
L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp. 109, 121, 122, 125, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 111-12.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Anacleto II, antipapa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Francia, ove il re Luigi il Grosso era stato già in rapporti di buona conoscenza con A. - questi dice addirittura 1982-83, pp. 85-96.
M. Stroll, The Jewish Pope, Leiden-NewYork 1987.
Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., col ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] lingue ed anche in italiano (Santità in America, NewYork 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano della sua nomina a segretario diStato (vedi ad es. Il cardinale A. C., segretario diStato, in L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] nell'870, tale iscrizione è stata in seguito interpretata sulla scorta di quell'antica notizia prima come ebraica Early Islamic Iconography, in Archaeologia Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, NewYork 1952, pp. 156-171; J. Jomier, Le Maḥmal ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] v.), autore di un Lumen luminum che avrebbe scritto alla corte imperiale dopo esser stato deposto da 90, 93-94.
L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, II, NewYork 1923, pp. 307-337.
C.H. Haskins, Science at the Court of the ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] . Purtroppo non è stato possibile rinvenire nella stessa biblioteca le tavolette di legno, che avrebbero B. B. O.F.M.,missionary and first vicar apostolic of Shensi, NewYork 1946; A. S. Rosso, Apostolic Legations to China of the Eighteenth Century ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] : quando il flusso della concentrazione è continuo, nasce lo statodi meditazione; il corpo, il respiro, i sensi, la sulla salute, ed. it. a cura di C. Vittorioso, Milano, SE, 1994; b.k.s. iyengar, Light on yoga, NewYork, Schoken, 1966 (trad. it. ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] (290 ca.), in quelle di Domitilla ben quattro (sec. stato dei 'maga', AnnION 15, 1965, pp. 105-117; G. Scarcia, Kūh-e Khwāgè: forme attuali del madhismo iranico, Oriente moderno 53, 1973, pp. 755-764; R.E. Brown, The Birth of the Messiah, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...