GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] senso andava la restituzione di Parma e Piacenza allo Stato della Chiesa, ma la politica di compromesso condotta da T VI (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in England, NewYork 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] di fermentazione simile a quello che conduce alla produzione di birra, un 'ribollire' distati d'animo, di pensieri e di and rebirth. The religious meanings of initiation in human culture, NewYork, Harper, 1958 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1974). ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Stauroteca Fieschi Morgan (NewYork, Metropolitan Mus. of Art) - considerata di provenienza siriaca ( stato identificato (Davis-Weyer, 1976) come motivo originario dell'Italia settentrionale, presente per la prima volta negli affreschi della chiesa di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Agostino affermava che l'unione coniugale (copula coniugalis) era stata istituita da Dio nel paradiso, tra Adamo ed Eva ( in Sexual Practices and the Medieval Church, a cura di J. Brundage, V. Bullough, Buffalo-NewYork 1982, pp. 102-117; M.L. Thérel ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] , una delle versioni attribuite a Adelardo di Bath, che era stata fatta dall'arabo agli inizi del XII J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. e sui ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] i non battezzati e per i cristiani morti in statodi peccato mortale. Questa nozione si affermò non senza difficoltà di I. Gollancz, Oxford 1927; Psautier de Stuttgart, a cura di W. Hoffmann, Stuttgart 1965; F. Bucher, The Pamplona Bibles, NewYork ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] si credeva fosse stato tolto il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio diYork del 1170 ca. Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting, VII, 3, NewYork 1957, pp. 48-49; Réau, II, 2, 1957, pp ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] quanto S., in una lettera ad Acacio, lamenta di essere stato informato dal sinodo e non dal patriarca stesso e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 3210-11; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] V secolo, anonima); la traduzione dell'opera era stata iniziata da Pelagio I. Incerta è anche l' D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., p. 64.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] NewYork 1907, p. 498; Chartularium Studi Bononiensis, III, Bologna 1916, n. 231, p. 237; XII, ibid. 1939, n. 135, p. 144; E. Besta, Fonti, in Storia dei diritto italiano, a c. di fondo giuridico ignorato nell'Archivio diStatodi Roma. I codici dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...