PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di organista nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, ruolo che era statodi Usper e che, con uno scarto di due soli voti, venne attribuito a Giacomo Rondenin, allievo dinew Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] della Cancelleria, 1696; libretto manoscritto in Arch. diStatodi Perugia -Sez. di Spoleto, Archivio Campello, F.Ms. N.S di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek), NewYork (coll. privata di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] music (1776-89), II, a cura di F. Mercier, NewYork 1957, p. 842; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, ad ind.; L. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Basel-London-NewYork 1962, I, 1722-1776, p. 414 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] II per riferire sulle condizioni di salute del G., l'11 maggio 1690 annotava di aver diagnosticato il grave stato dell'infermo. Presumibilmente il G per violoncello e continuo (1689, Archivio di S. Petronio; NewYork 1965), dove i temi, trattati con ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] The present state of music in France and Italy, London 1773 (facsimile NewYork 1969), p. 397 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini bibliografico musicale in Bologna. An annotated Index, NewYork 1979, nn. 2700-2704; E. Grolman, ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] di quella di Janequin, il C. raggiunge un andamento di notevole vivacità e di un ritmo incalzante. Alcune di queste villanelle sono state studiate e trascritte in testi di s.; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, p. 334; F. Luisi, La ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] dedurre che le musiche del L. per l'opera erano già state apprezzate prima della rappresentazione in un'accademia privata ("da chi più from the seventeenth century, Venice, a cura di A. Schnoebelen, NewYork 1987; Arie a una voce per cantarsi nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] diStatodidi formazione e di emigrazione nella patria di Luigi Boccherini, ibid., pp. 96-100; J. Tortella, Boccherini, un músico italiano en la España ilustrada, Madrid 2002, ad ind.; D. Heartz, Music in European capitals. The galant style, NewYork ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] assunto come tenore nella cappella di S. Marco. È stato detto che Partenio sarebbe stato allievo di Giovanni Legrenzi (Caffi, 1854 Italian and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, NewYork 1988, pp. 175-190); e un De profundis a ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] 166r (23 dicembre 1645, esorcistato); Archivio diStatodi Macerata, Archivio Notarile di Macerata, vol. 2271, cc. 103r University of NewYork, 2007, pp. V, IX, 1, 3 s., 234, 240, 245-254, 266, 299; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...