CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] del Dipart. della Senna e della città di Parigi (Trimpert). Sembra che, fanciullo, sia stato avviato allo studio della musica nella sua eseguiti nel 1786 a Filadelfia e nel 1794 a NewYork. Figura singolare, cui solo studi recenti hanno restituito ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] occhi adorati, su un testo che all’epoca era stato più volte intonato da numerosi musicisti, tra cui Alessandro Angelo, autunno 1695, ed. in facsimile a cura di H.M. Brown, NewYork-London 1977), senza dimenticare Adriano Morselli (L’Ibraim sultano ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] , che potrebbe essere stato un pezzo del repertorio di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1993, pp. 483-493; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera. The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] romano Gennaro era stato nominato maestro di cappella della chiesa metropolitana di Napoli come successore di D. Sarro. Bologna, NewYork 1979, pp. 356, 538; Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento. La quadreria e la biblioteca di padre ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] suo tenorista Francesco Malacise (Archivio diStatodi Modena, Camera Ducale Estense, NewYork 2001, pp. 736 s.; E. Peverada, Feste, musica e devozione presso la compagnia della Morte ed Orazione, in L’Oratorio dell’Annunziata di Ferrara, a cura di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...]
Il rango di Peri nella corte granducale gli procurò svariati incarichi in offici diStato, di varia durata T. Carter, J. P. (1561-1633): his life and works, NewYork-London 1989; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Amelia del maceratese Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più grandi cantanti cantanti, a cura di F. Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001, p. 130; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 460 ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] of the Early 18th Century, NewYork 1969.
Al teatro, dopo il giovanile esordio, pare che il C. abbia dato solo un altro lavoro: Il principe corsaro, su libretto di G. B. Giardino, rappresentato a Firenze (teatro di via del Cocomero, carnevale 1717 ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] anni prima era stato presentato l'Eliah di F. Mendelssohn, alla presenza di circa 1.800 bibl.); J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from theearliest times, I, NewYork 1966, pp. 177 ss. (per Michele); Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] perdono le tracce a Londra. Secondo il New Grove Dict., il L. sarebbe stato clavicembalista di una compagnia d'opera che avrebbe portato La serva padrona di Pergolesi a Edimburgo (giugno 1763), e forse a York (ottobre 1763) e Dublino (primavera 1764 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...