MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1645 (Zaslaw, pp. 15 s.), ma l'ipotesi è stata messa in discussione (Murata, 1995, p. 103 n. 38 di H.E. Smither, NewYork 1986), una scelta di sue cantate (Cantatas, a cura di W. Witzenmann, NewYork 1986), nonché la cantata Le giustificazioni di ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] della biblioteca del conservatorio della Pietà dei Turchini era stato collaboratore di S. Mattei. Il 20 apr. 1828, ancora 1840, D. Tritto, S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, NewYork & London 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] di melodie spontanee, di una liricità naturale ma anche di elementi belcantistici, il C. avrebbe potuto essere - è stato detto - "il successore di Cimarosa e di Paisiello, se il genio gigante di of Music and Musicians, NewYork 1888 pp. 336 s.; ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] dichiarava d’aver «procurato […] di stare attaccato più che gli è stato possibile alla vezzosa idea dell’ingegnosissimo librettos, IX, NewYork 1978; H.M. Brown, introduzione a G. Porsile: Spartaco, NewYork 1979, s. n. di p.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di decadenza di questa Accademia e, senza dubbio, il suo primo anno di soggiorno ferrarese sarà stato e oratori di G. B. B., in La Scuola veneziana (sec. XVI-XVIII)..., Siena 1941, pp. 32-34; M. F. Bukófzer, Music in the Baroque Era, NewYork 1947, pp ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dididi Alessandro VIII, componendo il didididididiStato italiano, per la somma di 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio dididiNewNewdididididi C didi stampa); The New ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] NewYork, Metropolitan, 25 giugno 1915, dir. Toscanini; Parigi, Opéra-Comique, 10 giugno 1916, trad. Milliet), un lavoro che sarebbe stato musica, Milano 1965, pp. 78 s.; J. Napoli, U. G. alunno di S. Pietro a Majella, in L'Opera, III (1967), 6, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , dicembre 1836), NewYork (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e a Catania, dove frattanto nel 1858 un suo ritratto era stato collocato nell'università insieme a quelli dei cittadini più illustri; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] oltre R. Casimiri); Arch. di, Statodi Brescia, Ducale veneta, 23 nov. 1564; Arch. diStatodi Venezia, Procuratori de supra, regg , Firenze 1952, ad Indicem; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 534 s.; Th. Dart, C. and Cabezŏn in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] a volte frettolosamente; il fatto che sia stato spesso chiamato ad aggiungere scene buffe al repertorio S. Stampiglia), 1705 (facsimile Garland, a cura di H.M. Brown, in The Italian Opera, XVIII, NewYork 1983), rev. come Idaspe fedele, Londra 1710 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...