La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] 1980 (trad. it.: Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1983).
French 1994: French, Roger, William Harvey's natural philosophy, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1994.
Whitteridge 1964 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] salivari, al fine di ottenere allo statodi purezza il succo di Arti Grafiche, 1909.
Tischendorf 1970: Tischendorf, Friedrich, Zur Geschichte der Milzforschung. Rückblick und Ausblick. Dem Andenken Robert Herrlinger's (1914-1968), Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] Stati Uniti si occupavano del progetto di studio del genoma umano. Verso la metà del 1990 il giornalista Robert Wright faceva osservare sulle pagine di "The new wars: science, politics, and the human genome, NewYork, W.W. Norton, 1995.
Davies 2001: ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di fatto l’inizio di una nuova era. Questa operazione, chiamata Lindbergh in onore del primo transvolatore atlantico, utilizzava il sistema ZEUS; il chirurgo operatore si trovava a NewYork La sua storia è stata condizionata dall’evoluzione del ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] statodi euforia, ebbrezza, lentezza dei riflessi fino alla perdita di coscienza.
Tali fenomeni, detti narcosi d'azoto o ebbrezza di vol., ed. M.J. Fregly, C.M. Blatteis, NewYork, American Physiological Society-Oxford University Press, 1996, pp. 975- ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] la malattia sia stata importata in Europa dai marinai di Cristoforo Colombo; di prodotti allo zolfo o di altri antiparassitari, eventualmente associati agli antistaminici.
bibl.: d. goldmeier, s. barton, Sexually transmitted diseases, NewYork ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] animale da esperimento sul quale condurre questo tipo di studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche ratti e human gamma-to-beta switching in transgenic mice, "Annals of the NewYork Academy of Sciences", 612, 1990, pp. 127-133.
Stefanova ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Herzfeld, a cura di G.C. Miles, NewYork 1952, pp. 244-266; A. Beccaria, I codici di medicina del periodo altre miniature, non può che essere stata copiata direttamente da un foglio staccato dal codice di Anicia Giuliana (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] personale dell'imperatore Marco Aurelio, non era stato in grado di fondare alcuna scuola a Roma, cosicché M., The city of the moon god. Religious traditions of Harran, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1992.
Hugonnard-Roche 1997: Hugonnard-Roche, Henri, ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] responsabile di questo statodi cose che favorisce, particolarmente nell'ambiente ospedaliero, la ricomparsa di pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Macmillan 19857 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
v.a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...