Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in fretta le difese ed entra in uno statodi collasso, caratterizzato da pelle calda, arrossata e . rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, NewYork, Simon & Schuster, 1998 (trad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] tra cento anni, descriverà un secolo di ricerche volte a incorporare nelle neuroscienze i campi del caos e della complessità.
Bibliografia
Finger 1994: Finger, Stanley, Origins of neuroscience, NewYork, Oxford University Press, 1994.
Gross 1998 ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mentale, a cui si aggiunge la particolarità di uno statodi coscienza profondamente diverso da quello della veglia di biologia", 97, 2004, pp. 187-196.
Hobson 2002: Hobson, J. Allan, Dreaming: an introduction to the science of sleep, Oxford-NewYork, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Allison nel 1954. Ceppellini, pur in assenza di infezione (la malaria era stata eradicata in Sardegna già alla fine degli anni Malaria: genetics and therapeutics aspects, ed. K. Dronamraju, NewYork 2006, pp. 56-80.
M. Capocci, The golden age ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] molti, invece, non riuscirono a conciliarsi con il nuovo statodi cose. Tra il 1560 e il 1570 sorse tra gli principles of social differentiation, edited by J.S. La Fontaine, London-NewYork, Academic Press, 1978, pp. 21-40.
Howes 1991: The varieties ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e Burdach avessero assegnato alla morfologia lo statutodi disciplina scientifica, nelle università tedesche non der Botanik. Leben und Leistung großer Forscher, 2. Aufl., Stuttgart-Jena-NewYork, Fischer, 1992 (1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] con un aumento del 100% circa.
Ormai è stato scientificamente provato che l'aumento della massa cardiaca negli stile di vita del paziente stesso.
bibliografia
h.l. ansbacher, r.r. ansbacher, The individual psychology of Alfred Adler, NewYork, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Per quanto riguarda invece l’eutanasia, i Paesi Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale autonomy. Patients, doctors, and medical decisions, NewYork 1998.
Persona e danno, a cura di P. Cendon, Milano 2004.
I.R. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo statodi salute. A questi fattori ne vanno aggiunti ambiente di meccanismi che ne permettono lo sviluppo.
Bibliografia
Aging in the ECE region: demographic aspects, 1950-2025, NewYork, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] . appare quanto mai interessante: la condotta gli sarebbe stata allora negata perché era troppo giovane, ma egli sarebbe and Seventeenth Centuries, I, NewYork 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...