L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] non fossero state in grado di fornire solide di sé.
Una diramazione del thompsonismo fu la cosiddetta 'medicina eclettica', corrente terapeutica guidata dall'erborista del New Jersey Wooster Beach (1794-1868), che aveva studiato presso il NewYork ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] che cura il paziente. A ogni modo, un grave carico di colpe può contribuire a rendere incurabile il morbo e ad accorciare in medicine, in: Mantra, edited by Harvey Alper, Albany, State University of NewYork Press, 1985, pp. 123-143.
‒ 1991: Zysk ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] sullo statodi salute", sottolineando però che "questa diluizione del concetto di handicap non è di aiuto NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1968 (trad. it. Milano, Angeli, 1972).
Stili di insegnamento, stili di apprendimento, handicap, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 1697), che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Eighteenth-century embryology and the Haller-Wolff debate, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1981.
Roger 1963: Roger, Jacques ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di tipo sessuale o aggressivo normalmente vietati. Il processo di guarigione in questo statodi 'trance da possessione' consiste di - USA, in Culture and mental health (a cura di M.K. Opler), NewYork 1959, pp. 425-442.
Prince, R., The changing ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio diStatodi Padova, Archivio notarile. Tabularium, XVI/17, ff. 167r 1961), pp. 215-216; F. Maddison, in Dictionary of scientific biography, IV, NewYork 1971, pp. 164-165, s.v. Dondi, G.; N. G. Siraisi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] misto. Il carattere probabilistico delle connessioni tra successivi statidi sviluppo nel modello non ha comunque a che , in: Studies in cross-cultural psychology, edited by Neil Warren, London-NewYork, Academic Press, 1977-1980, 3 v.; v. I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un aumento della statura, che è stato particolarmente marcato nelle generazioni più recenti, humankind, NewYork, Simon & Schuster, 1981 (trad. it. Milano, Mondadori, 1981).
y. knibiehler, Corpi e cuori, in La storia delle donne, a cura di G ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini arcaici vivevano 2003: Duster, Troy S., Backdoor to eugenics, 2. ed., NewYork-London, Routledge, 2003.
Foster, Sharp 2004: Foster, Morris W. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] rinuncia alle lunghe prefazioni del tipo di quelle che sono state rinvenute nelle opere di al-Maǧūsī.
Il Libro I, related texts, edited by Charles Burnett and Danielle Jacquart, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1994.
Conrad 1995: Conrad, Lawrence ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...