Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] caso un nuovo valore, indipendentemente dallo statodi connessione precedente; questa regola introduce nel V., Goodwin, B. C., Signs of life: how complexity pervades biology, NewYork: Basic Books, 2000.
Solé, R. V., Miramontes, O., Information at ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a text, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1994.
Manuli 1988: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e – 1994b: Vegetti, Mario, L’immagine del medico e lo statuto epistemologico della medicina in Galeno, in: Aufstieg und Niedergang der ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , F. (1972) Persistent vegetative state after brain damage. A syndrome in search of a name. Lancet, 1,734-737.
KLIEVER, L.D. (1996) Western religious thought. In Encyclopedia of bioethics, a c. di Reich W.T., NewYork, Macmillan e Londra, Prentice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e interpretare la realtà psichica di donne e uomini tormentati da uno statodi angoscia e depressione, da ciò . F.M. Ferro, C. Maj, NewYork 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005.
V. Babini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] dinamico di produzione e trasmissione di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di esperienze nel Cunningham, J. Arrizabalaga, London-NewYork 1999, pp. 102-31.
N. Terpstra, Competing visions of the state and social welfare: the Medici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] assoluta nella valutazione del proprio statodi salute: una persona poteva essere di malattia e dei metodi fisici di diagnosi ne sono i motivi principali.
Bibliografia
Bliss 1999: Bliss, Michael, William Osler. A life in medicine, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] 271.
Birg, F., Dulbecco, R., Fried, M., Kamen, R., State and organization of polyoma virus DNA sequences in transformed rat cell lines, in Advances in Virus research (a cura di K. M. Smith e M. A. Lauffer), vol. XVII, NewYork 1972, pp. 129-185.
Van ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] elaborato un numero estremamente ampio di parole denotanti uno statodi follia. La lingua latina possedeva NewYork, Harper & Row, 1964.
L'istituzione negata, a cura di F. Basaglia, Torino, Einaudi, 1968.
g. jervis, Manuale critico di psichiatria ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno statodi necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di ) AnimaI experimentations: historical aspects. Encyclopedia of bioethics. NewYork, The Free Press, pp. 75-85.
MERRIT, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Campori (Arch. diStatodi Roma, Ospedale di Santo Spirito in di S. Spirito in Sassia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXV (1971), p. 153 e n. 61; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories on art, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...