Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di oociti in avanzato statodi maturazione, può dare luogo a polispermia e alla formazione di un a cura di), Mechanism of fertilization: plants to humans, Berlin-NewYork 1990.
Edwards, R. G., Conception in the human female, London-NewYork 1980.
...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ampio raggio. L'atteggiamento normale del neonato in statodi veglia corrisponde a quello del feto nella cavità , Il Pensiero Scientifico, 1993).
j. kagan, The nature of the child, NewYork, Basic Books, 1984 (trad. it. Torino, Einaudi, 1988).
e.r ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] anni Trenta del XVII sec., era stata resa pubblica la nuova fisica di René Descartes. L'Universo cartesiano era Knowledge and practice in English medicine. 1550-1680, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 2000.
Webster 1967: Webster, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] in Europa, soprattutto in Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti, da quest’enorme esperienza comincia a emergere la figura tissue tumors, NewYork, Springer, 1990.
Canale 2005: Campbell. Chirurgia ortopedica, 10. ed., a cura di S. Terry Canale ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] le forme più gravi di insufficienza cardiaca (classe IV secondo la NewYork Heart Association), secondarie vende un organo trovandosi in statodi necessità economica siano prevalenti i sentimenti di rabbia, di depressione e di colpa, i quali possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ‒ ossia i fattori esterni che si riteneva influenzassero lo statodi salute ‒ erano associate, a coppie, alle tre funzioni society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; NewYork, Oxford University Press, 1992.
Elkhadem 1990: Ibn Buṭlān, Le ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] e proprio. Quindi, anche se allo statodi morula i blastomeri sembrano uguali, in realtà di M. Cantarelli et al., Palermo, COFESE, 1996; m. barbieri, p. carinci, Embriologia, Milano, Ambrosiana, 19972; c.e. corliss, Patten's human embriology, NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] settoriale della bioetica costituita dall'etica biomedica è stato offerto da Thomas L. Beauchamp e James F NewYork, Oxford University Press, 1998.
Kuhse 2000: Kuhse, Helga, Prendersi cura. L'etica e la professione di infermiera, Torino, Edizioni di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di natura psichica o funzionale psicosomatica. Lo stress, infatti, è universalmente riconosciuto come elemento predisponente le sindromi psicosomatiche.
Bibliografia
A.T. Beck, Depression. Clinical, experimental and theoretical aspects, NewYork ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dire il vero, fin dai tempi di Galeno sono stati sollevati dubbi sulla paternità aristotelica di questa base peripatetica e si è 1992: Pinault, Jody Rubin, Hippocratic lives and legends, Leiden- NewYork, E.J. Brill, 1992.
Smith 1979: Smith, Wesley D ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...