Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e il valore che le spettano. A volte (e questo è stato soprattutto vero per i fattorialisti) è parso che il modello statistico in Biological bases of individual behavior (a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), NewYork 1972.
Tupes, E.C., Christal, R. ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e W. V. Mayneord ottennero le prime sostanze carcinogene allo stato puro. Con queste tre scoperte una buona parte delle discussioni 296-312.
King, D. W. (a cura di), Ultrastructural aspects of disease, NewYork 1966.
Klüger, M. J., The evolution and ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] studio, costituite dai descrittori di Fourier generati al computer. Gli stimoli sono stati organizzati in modo casuale in Handbook oJneuropsychology, voI. 9, a c. di Boller F., Spiunler H., Hendler J.A., Arnsterdam-NewYork, Elsevier, pp. 17-58.
RAO, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] alle ossa uno statodi mineralizzazione ottimale. La di gerontologia e geriatria, a cura di P.U. Carbonin e A. Capurso, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1996.
g.j. hevans, f.t. williams, Oxford textbook of geriatric medicine, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e sulle relative terapie. Il miglioramento dello statodi salute in Europa è un dato costante per chronological journey, NewYork, Plenum Medical, 1993.
Fantini 1990: Fantini, Bernardino, Le scoperte scientifiche sui modi di trasmissione e il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in of biomedical ethics. New Haven, Yale University Press, 1989.
REICH, W. T., a c. di, Encyclopedia of bioethics. NewYork, Free Press, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...]
Vi sono, diceva F.W. Nietzsche "innumerevoli statidi salute", poiché l'uomo è "di gran lunga, tra tutte le bestie malate, quella , B.E., MENSER, M., a c. di (1996) Technoscience and cyberculture. NewYork - Londra, Routledge.
BRAIBANT, G. (1988) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il concetto di téchnē, non può però prescindere dallo svolgere un'azione di modificazione tangibile dello stato della materia; of Hippocratic writings in the latin Middle Ages, NewYork, Fordham University Press, 1979.
MacKinney 1937: MacKinney ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di umidità e di freddo comporta il sonno profondo e il torpore, mentre la sovrabbondanza di secchezza e di calore favorisce lo statodi MacKenzie, David N., A concise Pahlavi dictionary, London-NewYork, Oxford University Press, 1971.
de Menasce 1973: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Sessanta e Settanta del XIX sec., la concezione di Virchow era già stata messa seriamente in discussione da uno dei suoi history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-NewYork, Routledge, 1993, 2 v.; v. I, pp. 335-356.
‒ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...