La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] grandi invasioni, alla metà del V sec., questo statodi cose comincia a modificarsi sensibilmente. Da una parte un Jacquart, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1994, pp. 121-160.
Grmek 1993: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Efeso o Celio Aureliano, accusarono il siriano di essere rimasto troppo legato alle teorie di Asclepiade e di non essere stato, di , edited by Jonathan Barnes [et al.], Cambridge-NewYork, Cambridge University Press; Paris, Éditions de la Maison ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] difference in the Middle Ages. Medicine, science, and culture, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1993.
Ciasca 1922: Statuti dell'Arte dei medici e speziali, a cura di Raffaele Ciasca, Firenze, Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] molti altri casi, sono state le edizioni e le di medicina ed arti dell'università di Ferrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S. Olschki, 1991.
Reeds 1991: Reeds, Karen, Botany in medieval and renaissance universities, NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] elementi. Quindi procedevano all'introspezione per esaminare lo statodi salute del loro corpo. In tal modo pacificavano scholarly medical traditions, edited by Don Bates, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1995.
Unschuld 1985: Unschuld ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , 1934, 1939, 1956). Un altro merito di Hamburger è statodi aver concentrato l'attenzione su un sistema relativamente system, in The nature of biological diversity (a cura di J.M. Allen), NewYork 1963, pp. 261-295.
Levi-Montalcini, R., Growth ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] cui regna uno statodi buona salute, perché, come dice un verso molto citato della Carakasaṃhitā, l'assenza di malattie è la ., Asceticism and healing in ancient India medicine in the Buddhist monastery, NewYork-Oxford, Oxford University Press, 1991. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nell'aterosclerosi, ma anche quella dello statodi ossidoriduzione delle arterie durante la sua circulation, in Vascular innervation and receptor mechanisms. New perspectives (a cura di L. Edvinsson e R. Uddmans), NewYork 1993, pp. 1-22.
Carrier, G. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] che paradossalmente potenziano la replicazione virale.
Lo statodi iperplasia follicolare persiste in maniera più o Micosi, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, G. Ippolito e M. Moroni), NewYork 1994, pp. 223-228.
Berkelman, R. L., ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] si trova in uno statodi depressione funzionale in conseguenza di narcosi, di sonno lento o di una sezione mesencefalica del nervous system and electric currents (a cura di N. L. Wulfsohn e A. Sances Jr.), NewYork 1970, pp. 135-136.
Clemente, C ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...