PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] più un punto di riferimento obbligato per la comprensione dell'organismo nel suo statodi malattia e di salute. "Il : analysis and implications of research, a cura di G. Elliot e C. Eisdorfer, NewYork 1982; D. Larson, Giving psychology away: the ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] non si accompagnino alla epilessia od a quegli statidi permanente agitazione psicomotoria che esigono allora la 143; R. M. Zingg, Wolf-children and feral man, NewYork 1942; H. Hanselmann, Einführung in die Heilpädagogik, Zurigo 1946; ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] nel 1958, alla profilassi del distacco di retina, non è più stato abbandonato, ma molto frequentemente associato con Radiology of the eye and orbit, a cura di T.H. Newton e L.T. Bilanink, NewYork 1990; J.B. Eskridge, Clinical procedures in optometry ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] e quindi una corretta diagnosi: se di una malattia sono state descritte poche decine di casi è verosimile che un medico non (D.C.) 1989.
J.M. Aase, Diagnostic dysmorphology, NewYork 1990.
Birth defects encyclopedia, ed. M.L. Buyse, Dover ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] microbica. Successivamente come criterio di classificazione e di studio è stata presa in considerazione la natura ; J. Jeljaszewics, T. Wadstrom, Bacterial toxins and cell membranes, NewYork 1978; D. Eaker, T. Wadstrom, Natural toxins, ivi 1980 ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] che sono causa di una sintomatologia dolorosa e di gravi complicanze, è stata affidata all'opera del of the genitourinary tract, NewYork 1990; E. Pisani, E. Servida, Il carcinoma prostatico, Milano 1991; Erectile dysfunction, a cura di U. Jonas, W.F ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] in saggio nella tubercolosi umana, lasciano sperare anzi più efficaci applicazione di questi chemioterapici.
Bibl.: G. Domagk e K. Hegler, Chemotherapier bakterielles Infektionen, Lipsia 1940; E. Northey, The S. and allied compounds, NewYork 1948. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, NewYork 1947; D. W. Wilson ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] dello statodi eccitabilità di singoli neuroni o di interi circuiti neuronici.
Con questo tipo di trattamento della Società italiana di ortopedia e traumatologia), Pisa 1968; G. H. Bourne, Structure and function of muscle, vol. I, NewYork 1970; J. ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] m. realizzato presso l'Istituto di Elettronica dello stato solido del CNR di Roma. L'apparecchiatura opera in Magnetoencephalography, in Comprehensive epileptology, a cura di D. Mogens e G. Lennart, NewYork 1990, pp. 405-21; Magnetoencephalography, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...