Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche nell'identificazione di geni responsabili di -Smith, Human evolutionary genetics: origins, peoples & disease, NewYork 2003.
The International HapMap Consortium, A haplotype map of the human ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] promettenti sul piano teorico, finora nessun farmaco di questo tipo è stato introdotto nella terapia dell'o. umana.
Bibl.: Hormones, thermogenesis and obesity, a cura di H. Lardy e F. Stratman, NewYork 1989; J. Vague, Obesities, Londra 1991; Obesity ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-NewYork ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] di risolvere un'infertilità di coppia e sarà tanto più efficace quanto più precisa sarà stata Utian, Menopause in modern perspective: a guide to clinical practice, NewYork 1980; S. Raz, Modified bladder neck suspension for female stress incontinence ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] trovare alcuni neuroni − piuttosto che altri − in uno stato tale da farli reagire (registrare) a quello stimolo piuttosto behavioral changes, in Handbook of behavioral neurobiology, a cura di M.S. Gazzaniga, NewYork 1979, pp. 75-95; M.E. Phelps, J ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di microgravità naturale).
bibliografia
F. Gariani, L. Astori, Shuttle. Il futuro dell'uomo, Cassina de' Pecchi 1983.
G. Caprara, Il libro dei voli spaziali, Milano 1984.
D. Shapland, M. Rycroft, Spacelab. Research in Earth orbit, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] ; Fenelli e Lorenzini 1991). Sono state spesso accusate di essere manipolazioni corporee senza elaborazione mentale S. Hite, The Hite report: a nationwide study of female sexuality, NewYork 1976; H. Kaplan, Le nuove terapie sessuali, Milano 1976; J. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] numeri possono avvalersi di simboli. A questo scopo sono stati introdotti nuovi linguaggi di programmazione come il LISP . Cargus, C. Vallbona, Computers and mathematical models in medicine, NewYork 1981; D. J. Fink, R. S. Galen, Probabilistic ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte adaptive value of fever, in Fever: Basic mechanisms and management, a cura di P.A. Mackowiak, NewYork 1991, pp. 105-24; G.C. Nesse, G.C. Williams, ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] di una serie di eventi negativi che possono determinare la cronicizzazione e la compromissione irreversibile dello statodi 1987; W. R. Hazzard, R. Andres, E. L. Bierman, J. P. Blass, Principles of geriatric medicine and gerontology, NewYork 19902. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...