ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di 300 kW produceva 7 t. al giorno di zinco fino, con un consumo di 1400 kWh circa per tonnellata. Recentemente la ridistillazione è stata attuata dalla New , Metallurgy of Zinc and Cadmium, NewYork 1922; W. Holtmann, Der Zinkdistillationsprocess ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] anche all'osservazione diretta, statidi veglia attiva, di veglia quieta, di sonno attivo e di sonno quieto. Il slow-wave sleep, in Brain mechanisms of sleep, a cura di D.J. McGinty e altri, NewYork 1985; S. La Berge, Lucid dreaming, Boston 1985; D ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] perché non di rado essi esercitano un effetto paradosso in quegli statidi irrequietezza psicomotoria o di "nervosismo Kindesalters, Zurigo 1938; F. Allen, Psychotherapy with children, NewYork 1942; M. Tramer, Manuel de psychiatrie infantile, Parigi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , in Virology, a cura di B.N. Fields e D.H. Knipe, NewYork 1990, pp. 1045-72.
Malattie da virus riemergenti e di nuova individuazione. - All'inizio degli anni Novanta è stata data ampia diffusione a una serie di episodi epidemici, verificatisi in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] stato vegetativo permanente, entrambi in Bioetica. Rivista interdisciplinare, 2002, 2, rispettivamente alle pp. 278 e segg. e 319 e seguenti.
Dal dibattito filosofico: H.T. Engelhardt, The foundations of bioethics, NewYork 1986 (trad. it. Manuale di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] 1993.
J. Le Fanu, The rise and fall of modern medicine, NewYork 1999.
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario, in Temi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] delle cronache scientifiche in quanto, a distanza di oltre un secolo, è stato riesaminato da H. Damasio e dai suoi 1995, 5, pp. 217-24.
J. LeDoux, The emotional brain, NewYork 1996 (trad. it. Milano 1998).
K. Nader, Memory traces unbound, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] . Il progresso delle conoscenze neuropatologiche è stato favorito dall'uso di modelli sperimentali animali e cellulari, compresi of the neurosciences, ed. F. Clifford Rose, W.F. Bynum, NewYork 1982.
Greenfield's neuropathology, ed. D.I. Graham, P.L. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] , La scintigrafia, in L. Turano, Trattato di radiodiagnostica, Torino 1965; vol. III; H. N. Wagner jr., Principles of nuclear medicine, Philadelphia 1968; W. H. Blahd, Nuclear medicine, NewYork 1971; D. Ziliotto, Medicina nucleare, Padova 1973 ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] Bone, Chicago 1955; Bone as a tissue, a cura di K. Rodahl, J.T. Nicholson, E.M. Brown, NewYork 1960; D.H. Enlow, Principles of bone remodeling, intercedenti tra osso e midollo. Cosi è stato osservato che l'incremento dell'attività midollare è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...