Radiologo statunitense (Lake Mahopac, NewYork, 1874 - ivi 1954). Prof. di radiologia al Cornell University College dal 1913 al 1921, è stato l'ideatore (1924) della colecistografia. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] debito di ossigeno per un certo tempo, sviluppando uno statodi acidosi NewYork 1953; A. H. Weber, The motility of muscle and cells, Cambridge, Mass., 1958; A. Engström e J. B. Finean, Biological ultrastructure, NewYork 1958; G. H. Bourne (a cura di ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sono state presentate varie richieste di modifica delle norme della l. 40/2004, ma è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular biology, in Reproductive medicine, ed. B.C.J.M. Fauser, NewYork 1999 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] G. Biagini, C. Bompiani, P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta energia, Roma 1959; O. Glasser, E. H. Quimby, L. S. Taylor, J. L. Weatherwak, Physical foundations of radiology, 4ª ed., NewYork 1959; H. R. Schinz, H. Holtusen, H. langendorff, B ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] a 10-6 per locus per gamete esaminato; nei batterî sono state osservate frequenze minori, fino a 10-9 per locus. Per l . Turano, Fondamenti di radiobiologia e di roentgenterapia, Roma 1951; J. J. Nickson, Symposium on radiobiology, NewYork 1952; C. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] conseguenza, è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento fenomeno transessuale, Roma 1968; R.Y. Stoller, Sex and gender, NewYork 1968; Id., Perversioni, Milano 1975; Id., The transexual experiment, ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] si ritiene che la semeiotica degli statidi coscienza in ipnosi e lo di avanguardia. adoperato infine anche per scopi militari, sportivi, di potenziamento delle facoltà umane.
Bibl.: A. M. Weitzenhoffer, General techniques of hypnotism, NewYork ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] p. si rivolge al soggetto sano allo scopo di conservare e potenziare lo statodi salute, e non al soggetto malato o , Parigi 1989; I. Rosenfeld, Modern prevention: the new medicine, NewYork 1991; G. Rose, The strategy of preventive medicine ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] Qualora invece si giunga, nonostante tutto, allo statodi tossicosi, è possibile ricorrere con successo, talora Nazionale Pediatria, 1947; Atti 5° Congresso Internazionale Pediatria, NewYork 1947; Excerpta Medica, Sect. VII (Pediatrica), Amsterdam. ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] d'igiene della Società delle Nazioni), di stabilire intese internazionali e di uniformare fra i varî paesi, a reciproca garanzia, tutti i sistemi di profilassi.
Bibl.: M. J. Rosenau, Preventive Med. a Hygiene, NewYork-Londra 1947; A. Rochaix, P ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...