La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale . Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University diNewYork, che riceverà il premio Nobel 1974 per la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] proliferativo attivo per entrare in uno statodi quiescenza. Poiché molti di questi segnali antiproliferativi (se non tutti infezioni batteriche. William Coley, chirurgo del Memorial Hospital diNewYork, fu il primo a dedicare la sua vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] esplicitamente modellato sullo York Retreat; il McLean Hospital di Boston, il Bloomingdale Asylum diNewYork e lo Hartford manicomi si diffusero in tutta l'Italia, a partire dagli Stati settentrionali, e soprattutto in Toscana, dove a indirizzare e ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] potrebbe dare sostegno alla seconda. Quale sia stato il modo in cui il movimento mediante volo di U. Boccioni il suo punto di arrivo. Infatti, tanto il Dinamismo di un calciatore del Museum of Modern Art diNewYork, quanto soprattutto Forme uniche di ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli statidi sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] centri di bioetica, lo Hastings Center diNewYork e il Kennedy Institute presso l'Università di Georgetown, furono fondati negli anni 1970-1971). In secondo luogo, molti comitati etici nazionali, come la President's Commission negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] . Tuttavia, il caso del Jewish Chronic Disease Hospital suscitò almeno la reazione dei membri del consiglio di amministrazione della State University diNewYork, che condannarono i medici coinvolti nello studio.
Con l'andare del tempo si diffuse una ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è stati, O ce n'è di rimpiattati" (p. 217). La tipologia di questa fiaba rientra in quella e installata nella baia diNewYork nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Stati Uniti, dove nel 1945 sposò la psicologa Zella Hurwitz (da cui nel 1948 ebbe il suo unico figlio, Daniel) e dove nel 1947, all’acquisizione della cittadinanza, modificò il proprio nome in Salvador Edward.
Alla Columbia University diNewYork ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ambra si è visto che, nonostante il loro splendido statodi conservazione, non contengono più traccia del DNA originario; , lupi. Le collezioni dell'American Museum of Natural History diNewYork e quelle del Canadian Museum of Nature a Ottawa, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] grazie a complesse tecniche di biochimica, di istologia e di elettrofisiologia, è stato riconosciuto il ruolo critico Foundation, l'istituto fu ospitato nel campus della Rockefeller University diNewYork sino al 1993 quando fu spostato a La Jolla, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...