Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin e la Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University diNew [...] York. Ha studiato soprattutto i fattori che influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Medico (n. Milwaukee 1876 - m. 1968); prof. di pediatria all'univ. diNewYork (1939-42). n Malattia di S. (anche linfocitosi infettiva acuta): rara malattia, presumibilmente virale, a decorso benigno, [...] che colpisce prevalentemente i bambini; si manifesta per lo più con stato infiammatorio delle vie aeree superiori ed è caratterizzata da marcata leucocitosi con linfocitosi relativa, senza concomitanti alterazioni del midollo osseo e della milza. ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (Castle Gate, Utah, 1895 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1978), è stato prof. di clinica pediatrica (1928-53) e poi (1953-61) di radiologia alla Columbia University diNewYork. Tra le [...] sue opere: Pediatric X-ray diagnosis, 1945 ...
Leggi Tutto
Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla NewYork University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica [...] al 1953 ottenne da tre ceppi dello stesso virus mutanti adattativi sprovvisti di azione patogena ma tuttavia capaci di moltiplicarsi nell'organismo umano e di indurre, quindi, uno statodi immunità. In tal modo S. poté allestire nel 1956 un vaccino ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno statodi [...] dei relativi statidi tossicodipendenza"). Tale legge, frutto d'intensa elaborazione in sede parlamentare, muove dallo studio completo e approfondito del fenomeno e tiene conto delle convenzioni internazionali in materia (convenzione diNewYork del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] tale è appunto la tendenza attuale, specie in America, dove sono stati costruiti veri e proprî grattacieli: a NewYork nel Medical Center l'edificio principale raggiunge i 22 piani e i 120 metri di altezza. In Europa si sono raggiunti i 12 e 14 piani ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] 'ambiente nel quale il suo audace sforzo poté essere coronato dal successo. Per iniziativa dell'Accademia di medicina diNewYork è stata pubblicata (Monaco 1936) la ristampa delle figure dell'opera del Vesalio, eseguita sui legni originali ritrovati ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] dei 51 stati delle N.U. vi parteciparono osservatori di altre nazioni e di altre istituzioni internazionali. Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) col protocollo diNewYork del 22 ...
Leggi Tutto
SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] il Nursery and Child Hospital diNewYork (1933-44) e l'istituto di Pediatria della Cornell University (1933 di S. l'espressione di un eccessivo permissivismo, che sarebbe addirittura stato alla base degli atteggiamenti di un'intera generazione di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , che si trova nella Historical Society diNewYork e presenta la casistica di ferite e fratture in 48 lunghe sezioni umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed equilibrati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...