Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] da insufficiente apporto, come negli statidi denutrizione estrema; da alterata di un'eccessiva stimolazione estrogenica.
Bibliografia
M. Albeaux-fernet, J.D. Romani, Les oedèmes, Paris, Masson, 1962.
Edema, ed. N.B. Staub, A.E. Taylor, NewYork ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e le sensazioni di fame e di sete attenuarsi; il tutto è accompagnato da uno statodi ebbrezza che scompare è l'eccitamento.
Bibliografia
d.h. efron, Psychotomimetic drugs, NewYork, Raven Press, 1970.
Goodman and Gilman's The pharmacological ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] dei pazienti infettati dai Coronavirus è stata riscontrata la presenza di anticorpi specifici contro tale virus. principles and practice of infectious diseases, ed. G.L. Mandell et al., NewYork, Livingstone, 1995, pp. 1546-67.
j.m. gwaltney jr., p.b ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] e dal loro variare, facilitata dallo statodi vaga apprensione e inquietudine oppure di allarme per una lettura o un Gallimard, 1945.
h.b.m. murphy, Comparative psychiatry, NewYork, Springer, 1982.
w.m. pfeiffer, Transkulturelle Psychiatrie, ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] stato rivolto recentemente alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazione di caratteristici di questa condizione.
Bibliografia
A.L. Lehninger, Principles of biochemistry, NewYork, Worth ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di fibre discendenti di origine cerebellare costituenti il "tratto tettospinale di Marchi", il cui significato di entità anatomica autonoma è stato Belloni, M. V., in Dict. of scientific biography, IX, NewYork 1974, pp. 93 s.; Enc. Italiana, XXII, p. ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] coinvolto nella produzione dei linfociti. Non è stato possibile finora trovare stadi intermedi tra la situazione G. Testa, G. Molineux, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1993.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] piastrine, e deputati all'inattivazione delle monoamine. Sono stati identificati due tipi di MAO: il tipo A, che catabolizza la Baltimore, Williams & Wilkins, 19895
Depression and mania, ed. A. Georgotas, R. Cancro, NewYork, Elsevier, 1989. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] . Vesalio, della cui opera sarebbe stato l'altrettanto valido continuatore. Di Vesalio fu, oltre che allievo, amico 1953), pp. 225 s.; L. Thorndike, History of Magic and experimental Science, V, NewYork 1959, pp. 45, 254; R. J. Moes-C. D. O' Malley, ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] è carico di significati angoscianti e minacciosi, tale da indurlo a uno statodi iponutrizione cronica A multidimensional perspective, NewYork, Brunner-Mazel, 1982.
b. gatti, L'anoressia mentale, in Trattato di psicanalisi, a cura di A.A. Semi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...