Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni statodi coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] per es. dalla visione, ma non raggiunge lo statodi coscienza. Questo fenomeno, definito blindsight da L. Weiskrantz and implications of cognitive psychology, NewYork, Freeman, 1976.
f. purghé, Metodi di psicofisica e scaling unidimensionale, Torino, ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] la clinica medica che era statadi Edoardo Maragliano. Qui fondò il primo Istituto di biotipologia e ortogenesi umana, progetto , ad ind.; Gillette, Racial theories in fascist Italy, London-NewYork 2002, ad ind.; M.A. Miranda, La biotipología en el ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] edito da Ph. L. Stedman, NewYork 1900.
Nel I Congresso internazionale della di Morvan in Italia è stato pubblicato da E. Marchiafava e dal B. nel 1891 (Boll. dello R. Acc. med. di Roma, XVII [1891], pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] essendo stato descritto da Ippocrate e da Areteo di Cappadocia di materassi refrigerati o dei più comuni farmaci febbrifughi.
bibl.: t.p. bleck, Tetanus, in Infections of the central nervous system, ed. W.M. Scheld, R.J. Whitley, D.T. Durack, NewYork ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] essa una modificazione dello stato elettrico e determinando fra esse è riempito da citoplasma. La funzione di queste incisure non è chiara, ma sembrano deputate of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, NewYork, Elsevier, 19913. ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] nella basilica del Santo, ma non essendo stato accolto questo suo desiderio, venne inumato di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] è costata circa cento milioni di dollari e vi hanno contribuito in modo sostanziale gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
Bibliografia
a.j. bollet, Plagues and poxes. The rise and fall of epidemic disease, NewYork, Demos, 1987.
j.j. cocheton ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] una grande mobilità all'arto anteriore, è stata essenziale ai fini dello spostamento di ramo in ramo durante la vita arboricola. . brum, l. mc kane, g. karp, Biology: exploring life, NewYork, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
b.g. ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] la produttività di alcuni ceppi è stata migliorata grazie all'impiego di tecniche di ingegneria genetica. Nei processi di biotrasformazione invece 289.
a.l. lehninger, Principles of biochemistry, NewYork, Worth Publishers, 1982.
d.m. paige, Clinical ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] dedicata a un giovane medico di nobili natali, Bernardo, che è stato identificato con Bernardo di Gordon. Soggiornò poi in altre Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di K. Ruth et al., V, Berlin-NewYork 1985, coll. 560-572; Id., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...