Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] maggiore percentuale di bassi pesi alla nascita denota uno statodi malnutrizione energetica della madre negli ultimi mesi di gravidanza, umana, a cura di F. Fidanza, Napoli, IDELSON, 1999.
W.A. Dando, The geography of famine, NewYork, Wiley, 1980. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] ’aprile del 1934; nel gennaio precedente era stato ufficialmente costituito con decreto legge l’ISP, nel dell’Istituto superiore di sanità», 1943, 6, pp. 339-61.
Stanislao Cannizzaro 1826-1910, in Great chemists, ed. E. Farber, NewYork-London 1961, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , che si trova in certo modo in uno statodi oscurità. La cecità diventa l'emblema della teologia sorta di suprema voluptas: la cecità del gaudium.
bibl.: d.j. apple, g.o.h. naumann, Causes of blindness, in id., Pathology of the eye, NewYork, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] ossea. Per la diagnosi di talassemia, o dello statodi portatore di questa malattia, si esegue lo 1982, 306, p. 645.
v.f. fairbanks, Hemoglobinopathies and thalassemias, NewYork, Thieme Stratton, 1980.
j. laszlo, Hematologic effect of cancer, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] in uno statodi morte apparente. Riprendendo uno scritto del 1771, pubblicò nel 1775 il Saggio di osservazioni sopra pp. 337-48.
A. Maerker, Model experts. Wax anatomies and enlightenment in Florence and Vienna, 1775-1815, Manchester-NewYork 2011. ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] passano così a uno stato eccitato, con contenuto energetico maggiore. Quando un raggio di luce bianca colpisce un Bologna, Zanichelli, 1993.
R.G.S. Bidwell, Plant physiology, NewYork, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] come non veramente intelligenti, dopo che sono stati svelati gli artifici mediante i quali le NewYork, Basic Books, 1977.
Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, NewYork ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di tipo 2 (o non-insulinodipendente), il livello di glicemia a digiuno che permetteva di porre la diagnosi era stato normality. The predictive value and efficiency of medical diagnoses, NewYork, Wiley, 1975 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla redatto dal C.), in Contemporary European Psychiatry, NewYork 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXXIV (1963), ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] di questi medicinali; si tratta di sostanze che possono indurre uno statodi dipendenza e fenomeni di rimbalzo, cioè di , in Sleep and its disorders in children, ed. C. Guilleminault, NewYork, Raven Press, 1987, pp. 141-63.
Good and poor sleepers. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...