Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] carcassa e, se in putrefazione, carogna. Di norma lo statodi cadavere è segnato dall'arresto delle funzioni a cura di F. De Fazio, Milano, Masson, 1997.
H.R. Zimmer, The king and the corpse. Tales of the soul's conquest of evil, NewYork, Pantheon ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] sali di fluoro e l'ipriflavone. Soltanto per alcune di queste sostanze, tuttavia, è stato possibile di quelle del femore, si verifica infatti in questa sede.
Bibliografia
Disorders of bone and mineral metabolism, ed. F.L. Coe, M.J. Favus, NewYork ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] simpatico e gli statidi ansia), i miorilassanti (con i curari di sintesi che hanno di chirurghi per rilassare i muscoli corporei (D. Bovet, Some aspects of the relationship between chemical constitution and curare-like activity, «Annals NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] cellule, di cui esistevano descrizioni di tipo morfologico, sono state individuate per la loro capacità di uccidere Cytokine reference, edited by Joost J. Oppenheim and Marc Feldmann, NewYork, Academic Press, I, 2001, pp. 135-145.
Medzhitov 2001 ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di protomedico generale di Roma e dello Stato pontificio e concedendogli, nel dicembre del 1701, l'uso di uno stemma e forse un diploma di , L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, NewYork 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] nel 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di G. Curcio, nel 1914 e nel ferrarese, primo trattatista di medicina legale, Bologna 1967; C.D. O'Malley, I., G.F., in Dictionary of scientific biography, VII, NewYork 1973, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] statadi altri organismi. Manca comunque ancora un’analisi dei dati ottenuti in relazione al DNA umano e degli altri organismi.
bibliografia
Cook-Deegan 1995: Cook-Deegan, Robert, The gene wars: science, politics, and the human genome, NewYork ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] accumulare il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell 1991).
M. Harris, Cannibals and kings. The origins of cultures, NewYork, Random House, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979).
...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] necessariamente assimilabile); inoltre è stato affermato che la EBM rischiava di sostituire di fatto l'autorità degli altri, Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM, NewYork-Edinburgh, Churchill Livingstone, 1997 (3. ed.: 2005).
Siti ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] statodi eccitazione di ogni fotodiodo.
I progressi della tecnologia della miniaturizzazione hanno permesso, negli ultimi anni, di of medical devices and instrumentation, ed. J.G. Webster, NewYork, Wiley, 1988;
c.q. huang et al., Electrical ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...