Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "statodi stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] essi acquistano senso e rilevanza. L'esistenza distatidi esaltazione o di uscita da sé è data per scontata it. Milano, Jaca Book, 1974).
E. Bourguignon, Psychological anthropology, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1979 (trad. it. Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in statodi guerra col Regno di Sardegna di H. Müller su pesci e uccelli, di R. Remak sull'uomo e, infine, del C. stesso sull'elefante. Come sottolinea S. Polyak (The Retina, NewYork ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] in uno stato d’equilibrio energetico. Il fabbisogno calorico medio, per un soggetto adulto, in condizioni di sanità in ambiente bases of inherited disease, ed. C.R. Scriver et al., NewYork, McGraw-Hill, 19957.
A. Pinchera et al., Endocrinologia e ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale statodi vigilanza e elementary textbook of psychoanalysis, NewYork, International Universities Press, 1955 (trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] esse esprimono una condizione di ipercoagulabilità occulta. In tempi recenti ne è stata segnalata l'associazione con , in Hematology basic principles and practice, ed. R. Hoffman, NewYork, Churchill Livingstone, 19952, pp. 1829-49; p.j. kistler ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] periodo più o meno lungo, non è in grado di provvedere autonomamente alla propria sopravvivenza, che è legata alle Stato, 19889.
f. fornari, Simbolo e codice, Milano, Feltrinelli, 1976.
h. guntrip, Personality structure and human interaction, NewYork ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e insorge in individui fino a quel momento in perfetto statodi salute. Solo in una piccola percentuale dei casi si di sconfiggere l'insorgenza e le conseguenze dell'infarto miocardico.
Bibliografia
Acute coronary syndromes, ed E.J. Topol, NewYork ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] muscolari, allo statodi riposo, rivelano alla palpazione una consistenza maggiore che di norma e durante libraria, 19774).
Handbook of muscle disease, ed. R.J.M. Lane, NewYork, Dekker, 1996.
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è statadi microbiologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19862).
b.n. fields, d.m. knipe, p.m. howley, Fields virology, Philadelphia, Lippincott-Raven, 19963.
d. greenwood, r.c.b. slack, j.f. peutherer, Medical microbiology, Edinburgh-NewYork ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Anche se questi casi di ermafroditismo sono considerati adattamenti secondari, è stata formulata l'ipotesi che Springer, 1997, pp. 115-28; h. curtis, n.s. barnes, Biology, NewYork, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943); d.g. de rooij, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...