Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] avute nel contenuto medio di catrame (da 35 mg intorno al 1955 a 13 mg nel 1985, negli Stati Uniti) e di nicotina (da 2 ., Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
r. doll, r. peto, The causes of cancer, Oxford-NewYork, Oxford University ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] generale. In essa la didascalia in alto identifica lo statodi malattia o in genere l'effetto che viene dicotomizzato in 1-292.
d. lilienfeld, p.d. stolley, Foundation of epidemiology, NewYork-Oxford, Oxford University Press, 19943, pp. 1-371.
j.s. ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] ciascun genitore (disomia uniparentale), può mostrare uno statodi grave patologia (fig. 8). Ciò è Benjamin, Genes V, NewYork, Oxford University Press, 1994.
Sturtevant 1965: Sturtevant, Alfred H., A history of genetics, NewYork, Harper & Row, ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] del tutto inconscio negli statidi dormiveglia, di sogno, sotto l'azione di droghe. Ciascun individuo, 1977).
The function and nature of imagery, ed. P.W. Sheehan, NewYork, Academic Press, 1972.
d.o. hebb, Concerning imagery, "Psychological Review", ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] . Nell'ambito di quest'ultima area è statadi recente introdotta l'utilizzazione di molecole simili agli evoluzione, a cura di A.M. Nenci, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp. 18-35.
E.H. Erikson, The life cycle completed, NewYork-London, Norton, ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] e, in particolare, venne definito lo 'statodi coscienza', che consentì di distinguere tra crisi parziali semplici e complesse. Nel , management, quality of life, ed. J.K. Penry, NewYork, Raven Press, 1986.
Epilepsy. Models, mechanisms and concepts, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di fibre grezze. Infatti, su un'osservazione di 1.939.000 'persone-anno', sono stati identificati nel corso del periodo di follow-up 1065 nuovi casi di epidemiology, NewYork, Academic Press, 1998.
Vineis 1990: Vineis, Paolo, Modelli di rischio, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] molto recente; il più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli anni Venti di questo secolo da H. Knaus e 1990.
n.e. himes, Medical history of contraception, NewYork, Schocken Books, 1970.
k. hoche, Über Liebe. ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , pp. 466-67.
j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, NewYork-London-Sidney-Toronto, Kingsport Press, 1976, pp. 717-22.
Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 953-87.
Gray's anatomy, ed. P ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno statodi insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] generale), o soltanto una parte di esso, con mantenimento dello statodi veglia (anestesia regionale o loco-regionale farmacologicamente.
Bibliografia
Anesthesia, ed. R.D. Miller, NewYork, Churchill Livingstone, 19903.
Opioids in anesthesia II, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...