Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] Nel corso dell'evoluzione del genere Homo sono stati selezionati individui con una massa cerebrale sempre maggiore di pigmento, che ha luogo circa 24 ore dopo l'esposizione.
Bibliografia
P.-O. Åstrand, K. Rodahl, Textbook of work physiology, NewYork ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] state associate a mutazioni a carico dell'mtDNA, che possono essere delezioni, duplicazioni e mutazioni puntiformi.
Bibliografia
Di Mauro, Wallace 1993: Mitochondrial DNA in human pathology, edited by Salvatore Di Mauro, Douglas C. Wallace, NewYork ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] tra i suoi membri, col pretesto di una norma distatuto discriminatoria nei confronti degli illegittimi. Guarito 1945) ne esistono anche in tedesco (Jena 1914), in inglese (NewYork 1930), in francese (Paris 1936). Quest'ultima, dovuta a Jean ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] hanno fissato limitazioni alla produzione e all'impiego di alcuni CFC, stabilendone la completa messa al bando entro l'anno 2000.
Bibliografia
p. brimblecombe, Air: composition and chemistry, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1986.
s.s ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] di Medicina Interna", 1991a, 6, 2, pp. 14-24.
id., Visceral and somatic profiles of needless pain and nonpainful sensations in idiopathic headache, "Clinical Journal of Pain", 1991b, 7, 1, pp. 38-42.
G.H. Wolff, Migraine and other head pain, NewYork ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] se un forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale an enquiry into the functions of the septo-hippocampal system, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1982.
LaBar, LeDoux 1997: LaBar, Kevin ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] tutte le classi sociali e comportamenti bulimici sono stati riscontrati anche tra vagabondi senza dimora.
Allo stesso eating disorders, ed. A.E. Andersen, NewYork, Brunner-Mazel, 1990.
g. ripa di meana, Figure della leggerezza. Anoressia bulimia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] C. Pedretti, 2 voll., London 1982-1987.
I testi letterari sono stati editi in:
The literary works of Leonardo da Vinci, ed. J man, Cambridge (Mass.)-London 1981, NewYork 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] fornisce utili informazioni circa il loro statodi funzionamento. Infatti, qualsiasi affezione che danneggi , NewYork, Raven Press, 1991.
Y.C. Fung, Biodynamics circulation, NewYork, Springer, 1984.
A.M. Katz, Physiology of the heart, NewYork, ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di sangue verso i vari organi e tessuti con conseguente statodi shock. Analogamente a ciò che accade negli altri tipi di Surgery", 1937, 29, p. 837.
w.b. cannon, Traumatic shock, NewYork, Appleton, 1923.
f.b. cerra, Shock, in Surgical physiology, ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...