Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di ibridazione del DNA si possono identificare questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato Fetal homeostasis, in Obstetric anesthesia and perinatology, ed. E.V. Cosmi, NewYork, Appleton-Century-Crofts, 1998, pp. 103-317.
n. miosge et al ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all'idea di potenza e di creatività. Sarà appena il caso di .e. murdoch, Album of science. Antiquity and the Middle Age, NewYork, Ch. Scribner's Sons, 1984.
l.r. nougier, La ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] dallo statodi salute-benessere, il medico debba ingegnarsi, con o senza l'ausilio di indagini di gambino, Beyond normality: the predictive value and efficiency of medical diagnoses, NewYork, Wiley, 1975.
c.g. helman, 'Feed a cold, starve ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] asserito nei libri dai medici, fin'anche fossero stati questi i testi di Galeno o quell'ultimo mirabile trattato, a ... der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, NewYork 1970-78; Diz. biogr. della storia della medicina e ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] I membri del campione, o le sue linee di discendenza, possono trovarsi in uno dei seguenti due stati: (1) nello stesso deme o (2) , Richard C., The genetic basis of evolutionary change, NewYork, Columbia University Press, 1974.
Möhle 1998: Möhle, ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] in causa lo statodi attivazione delle cellule che hanno precisamente la funzione di presentare gli antigeni , in: Fundamental immunology, 2. ed., edited by William E. Paul, NewYork, Raven, 1989, pp. 820-866.
Sercarz, Krzych 1991: Sercarz, Eli ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] stata riscontrata sul cromosoma Y di tutti i Mammiferi analizzati. SRY codifica una proteina nucleare capace di riconoscere specifiche sequenze di DNA e di legarvisi, regolando così l'attività di . Knobil, J.D. Neill, NewYork, Raven Press, 19963.
r. ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di curare il proprio corpo imposto dall’Antico Testamento, allo scopo di presentarsi davanti a Dio anche in uno statodi 52, pp. 671-81.
H. Deutsch, The psychology of women, NewYork, Grune and Stratton, 1944 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1977).
...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggio di una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des of psychosurgery and other radical treatments for mental illness, NewYork, Basic Books, 1986 (trad. it. Cure disperate. ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] medio è stato definito anche strato vascolare, per la sua ricchezza di vasi, o .r. mcclintic, Human anatomy and physiology, NewYork, Kingsport Press, 1976, pp. 714-17; Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...