Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] , per es., la correlazione lineare di tali valori con la mortalità coronarica in 15 anni è statadi 0,80, 0,84 e 0 heart disease epidemiology. From etiology to public health, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1992; a. menotti, Epidemiologia ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] li considerano una maledizione. L'usanza di metterne a morte uno è stata praticata fino in epoca moderna dai J.C.. de Fries, G.E. Mcclearn, Behavioral genetics. A primer, NewYork, Freeman, 19902.
R.S. Wilson, Twin growth: initial deficit, recovery, ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] , Raichle 1994: Posner, Michael I. - Raichle, Marcus E., Images of mind, NewYork, Scientific American Library, 1994.
Roland 1993: Roland, Per E., Brain activation, NewYork, Wiley-Liss, 1993.
Tong 1998: Tong, Frank e altri, Binocular rivalry and ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello statodi salute degli individui che, oltre a fotografare la in Health status indexes (a cura di R.L. Berg), Chicago 1973.
McNeill, W.H., Plagues and peoples, NewYork 1976 (tr. it.: La peste nella ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] stata inoltre osservata in numerose condizioni sperimentali, per esempio, nella scimmia in statodi veglia e libera di muoversi. Di to behavior, edited by Taketoshi Ono e altri, NewYork, Oxford University Press, 1993.
Tommerdahl 1993: Tommerdhal, ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] i contatori proporzionali, i contatori di Geiger, i rivelatori a stato solido e a scintillazione, le di tipo stocastico, contrariamente a ciò che accade per le radiazioni ionizzanti.
bibliografia
h. cember, Introduction to health physics, NewYork ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] un substrato fisiologico del processo di assegnazione del valore attraverso il quale avviene la scelta economica.
bibliografia
Damasio 1994: Damasio, Antonio, Descartes' error: emotion, reason, and the human brain, NewYork, Putnam, 1994.
Fodor 1983 ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] in associazione allo statodi acidosi metabolica, a compromettere i processi di scambio gassoso a Essential malariology, edited by David Warrell and Herbert Gilles, London-NewYork, Arnold, 2002.
Wernsdorfer, McGregor 1989: Wernsdorfer, Walther H ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dagli effettori motori che invece controllerebbe in statodi veglia.
Infine, una rete ricorrente può error: emotion, reason and the human brain, NewYork, Putnam, 1994 (trad. it.: L'errore di Cartesio: emozione, ragione e cervello umano, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Spring Harbor (Long Island, NewYork) del Gruppo del fago; il secondo, nel dipartimento di genetica di Glasgow, a partire dal 1945 materiale del Laboratorio, almeno nelle forme in cui era stato concepito nel 1961-62. Nel gennaio-febbraio 1967, l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...