Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati 401-414.
NAYAR, S., POGGIO, T. Early visuallearning, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1996.
POGGIO, T., EDELMAN, S. ( ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] incapacità di percepire odori, ovvero lo statodi 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l'incapacità di percepire D., NATYNCZUK, S.E., a c. di, Chemical signals in vertebrates 5. Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1990.
MARGOLIS, F.L ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] pianificazione ambientale possono essere altrettanto importanti per lo statodi salute della gente. Dunque, l'importanza -233.
DOYAL, L., GOUGH, L (1991) A theory of human need. NewYork, Guilford press, pp. 308-309.
EDGAR, A. et al. (1995) The ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] per curare, sia necessario illustrare dettagliatamente lo statodi salute di un ammalato. Così, la diagnosi "il legamento ancient cultures, edited by Aidan and Eve Cockborn, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1980.
Deines 1958: Deines, ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] cervello rivelano che l'attività di scarica delle cellule si adegua allo statodi attenzione dell'animale. Le monkeys. In Randbook of neurophysiology, voI. 2, a c. di Boller F., Grafrman J., NewYork, Elsevier, pp. 267-299.
DEUBEL, H., SCHNEIDER, W. ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] rischio di insorgenza di leucemie; questo approccio è quindi da valutare con estrema cautela.
Bibliografia
Janeway 2005: Immunobiology: the immune system in health and disease, 6. ed., edited by Charles A. Janeway jr e altri, NewYork, Garland ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] come la presentazione visiva o uditiva di una parola o di una frase. È stato dimostrato che la N400, una deflessione Fabbro, Franco, Neurolinguistics of bilingualism: an introduction, NewYork, Psychology Press, 1999.
Martinet 1978: Martinet, André, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , a cura di Alberto Oliverio, Roma, Newton Compton, 1975).
McGaugh 1989: McGaugh, James L., Modulation of memory storage processes, in: Memory: interdisciplinary approaches, edited by Paul R. Solomon e altri, NewYork-London, Springer, 1989 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno statodi displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in cancro and individuation, NewYork, Basic Books, 1975 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1978).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] cerebrale, producendo inizialmente uno statodi eccitazione e successivamente uno di sedazione. è noto tuttavia Robert H., The biochemical basis of neuropharmacology, 7. ed., NewYork-Oxford, Oxford University Press, 1996.
Hardman 2001: Goodman and ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...