Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] statodi limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la posizione didi francesco, Introduzione alla filosofia della mente, Roma, NIS, 1996.
g.m. edelman, Neuronal darwinism. The theory of neuronal group selection, NewYork ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] eutanasica il più delle volte è il sintomo di uno statodi completo abbandono psicologico in cui viene lasciato il H.T. jr., The foundations of bioethics, NewYork 1986 (tr. it.: Il manuale di bioetica, Milano 1991).
Foot, P., Euthanasia, in ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , ma di questi il 30% è stato pubblicato nei primi quarant'anni, mentre il restante 70% negli ultimi quindici anni circa, e la tendenza è in forte aumento.
Bibliografia
Belding 1965: Belding, David L., Textbook of parasitology, NewYork, Appleton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] poter essere confrontati, i soggetti con sindrome di Williams e di Down sono stati selezionati in modo da essere accoppiati per perspectives, edited by Joseph H. Beitchman e altri, NewYork-Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 367-392 ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dalle neuroscienze. Diverse sono le ragioni di questo statodi cose. In primo luogo si HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di Heilman K.M., Satz P., NewYork, Guilford Press, pp. 85-110.
DAVIDSON, R. (1992) Cognition and ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] sec.). Questo testo è meno attendibile di quello di Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei G., The golden bough. The roots of religion and folklore, NewYork, Avenel Books, 1981.
Guerra 1966: Guerra, Francisco, Aztec medicine ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di mantenersi in uno statodi salute e di benessere attraverso un'azione preventiva e l'adozione di corretti stili di and alternative medicine, edited by Marc S. Micozzi, NewYork-Edinburgh, Churchill Livingstone, 1996.
Raschetti 2005: Raschetti, ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di un deterioramento grave dello statodi nutrizione. Il paziente si lamenta infatti che qualsiasi cibo sa di plastica o di olfaction and gustation, 2. ed., edited by Richard L. Doty, NewYork, Dekker, 2003.
Price 2004: Price, Joseph L., Olfaction, in ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] proprietà, una cellula può modificare lo statodi adesione alla matrice extracellulare regolando la funzione F. (1991) Collagen. In Cell biology of extracellufar matrix, a c. di Hay E.D., NewYork, Plenum Press, 2a ed., pp. 7-44.
PEIFER, M. (1997) ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] individuato e la conoscenza dello statodi salute del prodotto del concepimento. di donne giungano alla possibilità di intraprendere una gravidanza. Delle 4 classi di cardiopatie, previste dalla classificazione funzionale formulata dalla NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...