Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] ipotalamo- ipofisisurrene, fosse un indicatore sensibile dello statodi allerta dell'organismo e che perciò la sua and cytokines: role in the stress response, a c. di Tache T., Rivier C., NewYork, NewYork Academy of Science, 697, 70-85.
MUNcK, A., ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] statodi salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio didi prevenzione, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1992.
A. Gemelli, La psicotecnica applicata all'industria, Milano, SEI, 1944.
M. Harris, Cannibals and kings. The origins of cultures, NewYork ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] in poi per un certo tempo, anche se lo statodi coscienza si trovava solo leggermente attutito; b) ‛ and the ‛critical period' concept, in Roots of behavior (a cura di E. L. Bliss), NewYork 1962.
Hess, E. H., Imprinting in birds, in ‟Science", 1964 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] corpo, se fossero stati collocati non fuori, ma dentro di esso. Il ragionamento minacciava di disintegrare l'unità . Milano, Il Saggiatore, 1956).
w.b. cannon, The wisdom of the body, NewYork, W.W. Norton & Company, 1932.
a. carrel, L'homme, cet ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sesso femminile; nel 1996 tale rapporto è statodi 1,06 cura di E. Becchi, D. Julia, Roma-Bari, Laterza, 1996.
d.n. stern, The interpersonal world of the infant, NewYork, Basic ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e cioè la marca simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma, Borla, 1994).
G. Brum, L. Mckane, G. Karp, Biology. Exploring life, NewYork, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] passa dall'Africa alla costa orientale del continente americano (Haiti, NewYork e Brasile), contagiando, soprattutto nelle prime due aree, le statodi 'rafforzamento' più che di informazione di base. Persiste, tuttavia, un certo grado di confusione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di uno statodi maturità e di autonomia psicofisica ed emotiva; hanno il compito di prevedere progetti specifici di therapeutic community. A successful approach for treating substance abusers, NewYork, Gardner Press, 1989 (trad. it. Roma, Astrolabio ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] nostro semplice esperimento, l'immagine più grande (perché il disco è stato avvicinato a noi) non sembra più muoversi ma dilatarsi; 2) and social psychology, NewYork, Macmillan, 1932 (trad. it. La memoria. Studio di psicologia sperimentale, Milano, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] fra le nazioni con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il costo annuo per singolo paziente, related disorders, ed. R. Katzman, R.D. Terry, K.L. Bick, NewYork 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, Alzheimer’s ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...