Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] a NewYork ecc.; in Italia, La Rinascente, Coin e Upim. Il loro sviluppo è stato parallelo a quello della grande industria; traggono infatti origine, sotto il profilo economico-finanziario, dalla stessa progressiva concentrazione di capitali e di ...
Leggi Tutto
Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] all’estero (NewYork, Parigi, Tokyo, Osaka e Malibù). Il marchio, che al 2012 aveva un fatturato consolidato di 24,45 milioni di euro e Grom. Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori. Nel 2015 il marchio torinese è stato acquisito dalla ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (West Overton, Pennsylvania, 1849 - NewYork 1919), magnate del carbone. Raccolse una vasta collezione di pitture e sculture antiche, che lasciò poi allo stato; vi sono rappresentati [...] , e aperte al pubblico nel 1935, sono una biblioteca e una fototeca tra le più aggiornate nel campo della storiografia artistica. Sua figlia Helen ha fondato un archivio per la documentazione fotografica di tutte le opere d'arte esistenti nel mondo. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di senso in presenza, per es., di dati affetti da errore o di incertezza sugli obiettivi. Particolarmente sviluppati sono stati of Leonid Vitalevich Kantorovich, ed. L.J. Leifman, NewYork 1990.
A. Sassano, Modelli e algoritmi della ricerca operativa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] lascia calcinare: sotto l'azione di forte calore passa attraverso varî statidi viscosità: all'incandescenza bianca è fluido NewYork 1927; M. L. Trowbridge, Philological studies in ancient Glass, Illinois 1930; G. Bendinelli, Il vasellame potorio di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] il NewYork Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, prima di essere riportata in Europa dagli svizzeri di Alinghi. Nell'arco di un secolo e mezzo molti sono stati i ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, NewYork 1987⁶.
R. Binetti, F. Cappelletti, R. Graziani et al., Metodo indicizzato per l'analisi e la valutazione di determinate ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] rischio di non riuscire a miscelare affatto.
Bibl.: Z. Sterbacek, P. Taušk, Mixing in the chemical industry, Oxford 1965; V. W. Uhl, J. B. Gray, Mixing, Theory and practice I e II, NewYork 1967; J. Y. Oldshue, Fluid mixing technology, NewYork 1983 ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] adottato dalla tecnica precedente, per ogni statodi guasto del reattore permise di risalire a tutte le possibili cause nel 1931, che a NewYork fu pubblicata la prima edizione del famoso testo di Heinrich Industrial accident prevention.
...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] trovare alcuni neuroni − piuttosto che altri − in uno stato tale da farli reagire (registrare) a quello stimolo piuttosto behavioral changes, in Handbook of behavioral neurobiology, a cura di M.S. Gazzaniga, NewYork 1979, pp. 75-95; M.E. Phelps, J ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...